Sant’Andrea mistico a Trevignano. Appello dei pescatori
Un Sant’Andrea come si deve, con tre parroci, tre sindaci e soprattutto loro i pescatori, dei quali l’apostolo Andrea è il patrono. Una giornata tersa come non mai dopo due…
Direttore responsabile Graziarosa Villani
Un Sant’Andrea come si deve, con tre parroci, tre sindaci e soprattutto loro i pescatori, dei quali l’apostolo Andrea è il patrono. Una giornata tersa come non mai dopo due…
La buona pratica per ridurre la propria impronta ambientale coinvolge Bracciano, Anguillara, Trevignano, Canale Monterano, Oriolo Romano e Bassano Romano Compostare per trasformare il rifiuto organico in risorsa. E’ quanto…
Connubio tra vino e castagne con una iniziativa in collaborazione tra l’Associazione Culturale Sabate e la Delegazione Fisar Manziana – Lago di Bracciano In vista di San Martino quando “ogni…
Mostra fotografica della compianta “concerned photographer”. Orari: 10.30-13 15-19 – Partecipazione gratuita Giorgio Bassani che inaugura la biblioteca comunale, Ruggero Orlando che come presidente dell’allora sezione di Italia Nostra Lago…
Scritto a quattro mani da Biagio Minnucci e Graziarosa Villani il romanzo storico vuole porre spunti di riflessione su uno dei personaggi più controversi del primo Quattrocento Perché un romanzo…
“Acqua pulita: il nostro modello di prelievo affidabile per comprendere eventuali fenomeni negativi. In corso le verifiche in altri laghi del Lazio” L’acqua del lago di Bracciano è pulita: a…
Rientrano nei limiti, come lo scorso anno, i campioni prelevati al lago di Bracciano alla foce del canale presso l’incrocio fra via della Rena e via San Pietro (Trevignano Romano),…
Intervista alla quarta classificata al Premio Strega con “L’acqua del lago non è mai dolce” Giulia Caminito, ho sofferto a leggere il tuo libro, perché vivevo alla Giustiniana e da…
. Anno nero per gli incendi a Martignano. Dopo il vasto incendio di ieri che ha lambito alcune abitazioni qualche focolaio ha ripreso oggi ad ardere richiedendo nuovi interventi delle…
Incontro con il botanico Aurelio Manzi, autore del libro “I progenitori delle piante coltivate in Italia” – Meta Edizioni – partecipazione gratuita Primato mondiale delle antiche popolazioni che abitavano il…