Le catacombe di Santa Teodora a Rignano Flaminio
Rinvenute nell’area nei pressi del cimitero di Rignano Flaminio, le Catacombe di Santa Teodora, risalgono al periodo a cavallo tra IV e V secolo d. C.. Si snodano al di…
Rinvenute nell’area nei pressi del cimitero di Rignano Flaminio, le Catacombe di Santa Teodora, risalgono al periodo a cavallo tra IV e V secolo d. C.. Si snodano al di…
La Città metropolitana di Roma, partecipa alla Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico di Paestum, l’evento che promuove l’immenso patrimonio archeologico del mezzogiorno d’Italia. L’ente metropolitano, che parteciperà con uno stand…
Dal 1 agosto 2024 al 16 febbraio 2025, presso il Palazzo delle Arti e Tradizioni Popolari (Piazza Guglielmo Marconi 8, Roma) il Museo delle Civiltà presenta WEAVING IS HUMAN, TESSERE…
Due ritrovamenti eccezionali in due secoli diversi, nel 1852 a Vicarello, nel 2022 a San Casciano dei Bagni legano questi due importanti siti archeologici ad una storia comune. Il clamore…
La Regione Lazio proroga ricerca mineraria a Vicarello Ha tempo fino a San Silvestro, salvo nuove proroghe, la Vicarello Società Agricola per ultimare i lavori per la realizzazione di un…
Paolo Lorizzo il Quaderno 22 “Studi e ricerche nel centro storico di Anguillara Sabazia” da lei scritto per i cinquant’anni dell’Associazione Forum Clodii è in qualche modo dirompente rispetto alle…
Sutri si prepara all’avvio di Teatri di Pietra. Su il sipario, per la ventunesima edizione della rassegna La manifestazione, che in un eccellente connubio culturale riunisce teatro, musica e danza,…
Una stele funeraria, oggetto di scavi archeologici clandestini presso l’antica città di Zeugma, in Turchia, è stata recuperata dai Carabinieri del Nucleo per la Tutela del Patrimonio Culturale di Venezia…
Incontro-confronto aperto al pubblico ed agli operatori del settore in corso oggi all‘Hotel Le Meridien Visconti di Roma organizzato da ANGT, Unione Confapi Turismo e Cultura e Federagit Roma e…
Con l’istituzione del Parco archeologico di Cerveteri e Tarquinia è nata una realtà culturale bicipite, che ratifica quanto già l’Unesco aveva sancito con l’inserimento congiunto delle necropoli etrusche dei due…