Videoconferenza sul tema “ENERGIA E TRANSIZIONE ECOLOGICA” Quali problemi, contraddizioni e prospettive.VENERDI 25 novembre 2022 alle 18. Il problema energia riveste da tempo una importanza cruciale non solo dal punto di vista economico per l’aumento vertiginoso dei costi e geopolitico ( guerre per il controllo delle fonti energetiche) ma, in prospettiva, anche per il futuro stesso dell’ecosistema terrestre. Ma la politica finora seguita è andata realmente nella direzione di una vera e propria transizione ecologica e di una economia circolare? Oppure prevale ancora il “greenwashing”? Mentre nei summit mondiali si continua a ripetere che occorre decarbonizzare l’economia sono proprio le lobby degli idrocarburi (petrolio, gas ecc. ) che realizzano i profitti più elevati, già ancor prima del conflitto in Ucraina. Quali risultati ha portato finora nel nostro paese l’introduzione dell’ecobonus? Come conciliare la necessaria diffusione delle energie rinnovabili con l’esigenza di preservare il paesaggio del nostro paese, tanto ricco di caratteristiche peculiari? Quali prospettive offre l’impiego dell’idrogeno?
Per partecipare basta collegarsi cliccando sul LINK:
VINCENZO BALZANI, professore emerito all’Università di Bologna.
GIOVANNI DAMIANI, biologo, presidente GUFI ( Gruppo unitario Foreste italiane)
FRANCO MEDICI, professore all’Università “La Sapienza” di Roma.
MICHELE MUNAFO’, ricercatore ISPRA.
DOMENICO PRISINZANO, ricercatore ENEA.
A cura di Enrico Del Vescovo, presidente di Italia Nostra Castelli Romani e consigliere nazionale.
Il prof. Vincenzo Balzaniprofessore emerito di chimica all’Università Alma Mater Studiorum di Bologna, è autore di una infinità di articoli e saggi scientifici, pluripremiato e celebre per le sue ricerche sia in Italia che a livello internazionale, nel 2009 ha fondato presso l’Università di Bologna il corso interdisciplinare su Scienza e Società e, nel 2014, il gruppo Energia per l’Italia affinchè il problema energetico non venga affrontato solo in una stretta visione economica, ma in un’ampia prospettiva che comprenda gli aspetti scientifici, sociali, ambientali e culturali. Giovanni Damiani, è stato direttore generale dell’ANPA (Agenzia Naz. Protezione Ambiente, oggi ISPRA), autore di saggi e numerose pubblicazioni scientifiche, già docente incaricato all’Università di ecologia applicata, certificazione e monitoraggio ambientale, chimica ambientale ecc. attivo nella militanza scientifica-ambientalista, è stato vicepresidente di Italia Nostra ed è presidente GUFI-Gruppo Unitario per le Foreste Italiane. Franco Mediciprofessore di Scienza e tecnologia dei materiali presso l’Università di Roma “La Sapienza”, Michele Munafòricercatore ISPRA e Domenico Prisinzano Dipartimento Unità Efficienza Energetica dell’ENEA.
Giornalista professionista, Laureata in Scienze Politiche (Indirizzo Politico-Internazionale) con una tesi in Diritto internazionale dal titolo "Successione tra Stati nei Trattati" (relatore Luigi Ferrari Bravo) con particolare riferimento alla riunificazione delle due Germanie. Ha scritto per oltre 20 anni per Il Messaggero. E' stata inoltre collaboratrice di Ansa, Il Tempo, Corriere di Civitavecchia, L'Espresso, D La Repubblica delle Donne, Liberazione, Avvenimenti. Ha diretto La Voce del Lago. Direttrice di Gente di Bracciano e dell'Ortica del Venerdì Settimanale, autrice di Laureato in Onestà (coautore Francesco Leonardis) e de La Notte delle Cinque Lune, Il processo al Conte Everso dell'Anguillara (coautore Biagio Minnucci), presidente dell'Associazione Culturale Sabate, del Comitato per la Difesa del Bacino Lacuale Bracciano-Martignano, vicepresidente del Comitato Pendolari Fl3 Lago di Bracciano.
Usiamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere ad informazioni sul dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e mostrare annunci personalizzati. Fornire il consenso a queste tecnologie ci consente di elaborare dati quali il comportamento durante la navigazione o ID univoche su questo sito. Non fornire o ritirare il consenso potrebbe influire negativamente su alcune funzionalità e funzioni.
Functional
Sempre attivo
The technical storage or access is strictly necessary for the legitimate purpose of enabling the use of a specific service explicitly requested by the subscriber or user, or for the sole purpose of carrying out the transmission of a communication over an electronic communications network.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistics
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.The technical storage or access that is used exclusively for anonymous statistical purposes. Without a subpoena, voluntary compliance on the part of your Internet Service Provider, or additional records from a third party, information stored or retrieved for this purpose alone cannot usually be used to identify you.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.