biologici

Anche quest’anno Legambiente celebra l’eccellenza del vino biologico e biodinamico italiano con la XXXIII edizione della rassegna nazionale dei vini biologici e biodinamici, che si terrà a Rispescia. Un appuntamento ormai storico per il mondo vitivinicolo, che valorizza sostenibilità, qualità e innovazione, con un focus sulla crescente presenza femminile nel settore.

Le aziende che producono vini biologici sono invitate a partecipare a questa importante occasione di visibilità e confronto, che ogni anno raccoglie le migliori esperienze da tutta Italia. Le categorie in gara spaziano dai bianchi ai rossi, passando per spumanti, rosati e vini da dessert. Tra i riconoscimenti speciali anche premi per l’agricoltura eroica, per il miglior rapporto qualità-prezzo e per i vini più adatti ad abbinamenti vegetariani.

Grande attenzione sarà dedicata anche quest’anno alle realtà che si distinguono per il loro impegno ambientale e sociale, con nuove categorie di premio pensate per valorizzare le aziende guidate da donne.

Le iscrizioni sono aperte fino al 2 maggio 2025: è necessario inviare la scheda di partecipazione compilata e firmata, insieme a sei bottiglie per ogni etichetta in concorso.

La partecipazione è gratuita, con l’unico costo a carico delle aziende relativo alla spedizione dei campioni. Un’occasione preziosa per far emergere le eccellenze del nostro territorio e contribuire alla promozione di un’agricoltura più giusta e sostenibile.

Per maggiori informazioni e per consultare il regolamento completo, visitare il sito https://agricoltura.legambiente.it/wp-content/uploads/2025/01/Regolamento-e-Scheda-Partecipazione-_Rassegna-Vini-Bio-Legambiente-2025.pdf o contattare la segreteria organizzativa all’indirizzo mail rassegne@festambiente.it o al numero 0564 48771.

Di Graziarosa Villani

Giornalista professionista, Laureata in Scienze Politiche (Indirizzo Politico-Internazionale) con una tesi in Diritto internazionale dal titolo "Successione tra Stati nei Trattati" (relatore Luigi Ferrari Bravo) con particolare riferimento alla riunificazione delle due Germanie. Ha scritto per oltre 20 anni per Il Messaggero. E' stata inoltre collaboratrice di Ansa, Il Tempo, Corriere di Civitavecchia, L'Espresso, D La Repubblica delle Donne, Liberazione, Avvenimenti. Ha diretto La Voce del Lago. Direttrice di Gente di Bracciano e dell'Ortica del Venerdì Settimanale, autrice di Laureato in Onestà (coautore Francesco Leonardis) e de La Notte delle Cinque Lune, Il processo al Conte Everso dell'Anguillara (coautore Biagio Minnucci), presidente dell'Associazione Culturale Sabate, del Comitato per la Difesa del Bacino Lacuale Bracciano-Martignano, vicepresidente del Comitato Pendolari Fl3 Lago di Bracciano.