percorsodav

Il 22 febbraio si terrà online il Webinar che aprirà la consultazione della Carta del Lago un impegno volontario degli stakeholder pubblici e privati che operano nel lago di Bracciano finalizzato ad adottare una serie di misure volte a ridurre il problema delle microplastiche. La partecipazione al webinar è gratuita e aperta a tutti.

Il progetto LIFE Blue Lakes mira a facilitare questa tavola rotonda dedicata alla tutela dei laghi, in particolare focalizzando l’;attenzione sulla dispersione delle microplastiche e dei detriti plastici nel lago. Il lago di Bracciano è uno dei cinque siti pilota del progetto.
In questo progetto, l’Azione B.1 prevede la creazione partecipata della Carta del Lago: un impegno volontario degli stakeholder pubblici e privati che operano nelle aree lacustri finalizzato ad adottare una serie di misure, normative e non, volte a ridurre il problema delle microplastiche. In linea con la Strategia Europea per le Plastiche nell’Economia Circolare 1 , la Carta del Lago raccoglie buone pratiche e comportamenti virtuosi ed è volta a ridurre la minaccia costituita dalla microplastica all’ecosistema del lago e a migliorare la qualità della vita delle comunità lacustri.

La Carta del Lago di Bracciano, infatti, sarà un documento che verrà discusso ed implementato attraverso diverse attività partecipative realizzate tra febbraio e giugno 2021 e che verrà finalizzata grazie al contributo degli stakeholder pubblici e privati interessati del lago.

Il 22 febbraio (17:00 – 18:30): si svolgerà il Webinar di avvio del percorso partecipativo che porterà alla strutturazione della Carta del Lago di Bracciano con la partecipazione dei portatori d’interesse operanti nel lago: il documento dedicato a tutelare l’importante e delicato ecosistema lago dalle microplastiche.
Nell’evento online si alterneranno diversi relatori tra cui: i referenti di Legambiente nazionale e Legambiente Lazio, la Regione Lazio ricercatori di ENEA e Punto 3 Srl. I diversi interventi illustreranno il contesto nazionale e locale del problema delle microplastiche e si presenteranno gli strumenti di consultazione e integrazione partecipata della Carta del Lago, che si aprirà alla consultazione on line. Si presenteranno inoltre le prossime attività alle quali potranno partecipare gli stakeholder interessati alla tutela e sviluppo del lago di Bracciano.
Al termine del webinar si potranno porre domande ai relatori e offrire il proprio punto di vista mediante diverse modalità di interazione.

L’evento si terrà sulla piattaforma GoToWebinar e per partecipare sarà semplicemente necessario
iscriversi al link: https://attendee.gotowebinar.com/register/5140079833617869582

Dal giorno del webinar la bozza di Carta del Lago di Bracciano sarà consultabile su una piattaforma digitale nella quale si potranno leggere punto per punto le azioni proposte, valutarne la priorità, suggerire delle integrazioni e lasciare commenti. Partecipare alla costruzione di tale documento sarà semplice e la partecipazione dei portatori d’interesse sarà significativa per il futuro del lago per la tutela dalle microplastiche.

Infatti, i residui di plastica sono un inquinante negli ambienti di tutto il mondo. A causa delle sue caratteristiche, la plastica si decompone difficilmente e permane nell'ambiente a lungo. Le fonti di dispersione di plastica sono molteplici, ma possono essere ricondotte principalmente al comportamento umano, consapevole o meno. Le microplastiche, ossia le particelle di plastica con dimensione inferiore ai 5 millimetri, sono sempre più presenti negli ecosistemi marini e terrestri. Si tratta di un inquinamento di difficile quantificazione e impossibile da rimuovere totalmente. Qualsiasi rifiuto di materia plastica che raggiunge gli ambienti naturali rischia con il tempo di decomporsi e diventare microplastica. Infatti, le microplastiche derivano dalla disgregazione dei rifiuti dispersi nell’ambiente ma possono avere anche una diversa origine. Si tratta, ad esempio, di pellets da pre-produzione industriale, fibre tessili dalle lavatrici o microsfere utilizzate nella cosmesi. Le conseguenze della loro presenza negli ambienti acquatici sono diverse e si possono riassumere considerando: la possibilità di ingestione, da parte degli organismi lacustri e terrestri e la conseguente sensazione di falsa sazietà che porta a non nutrirsi; il bioaccumulo nella rete trofica, la tossicità per assorbimento delle sostanze inquinanti presenti nell’ambiente ma anche per gli additivi contenuti nella plastica, il trasporto di specie aliene che viaggiano con i frammenti 2 . Ma, mentre per le acque marine questi effetti sono studiati da diversi anni, per le acque interne gli studi sono ancora limitati.

Il fenomeno di siccità e l’eccessiva captazione del 2016 e 2017 hanno creato condizioni particolarmente critiche per il lago di Bracciano. Si è deciso quindi di includere dal 2017 anche il Bracciano nelle ricerche svolte da ENEA e Legambiente con l’iniziativa “Goletta dei Laghi”. Questi eventi di campionamento hanno rilevato la presenza di siti con percentuali significative di microplastiche nelle acque. I campionamenti in superficie del 2017 hanno rilevato una densità media di particelle di microplastiche per chilometro quadrato pari a 117.000. Nel 2018 sono state rilevate invece 65.500 microplastiche ogni chilometro quadrato del lago di Bracciano. Nel 2019, la media rilevata è stata pari a 392.401 particelle per chilometro quadrato di superficie. Microparticelle sono state trovate anche in profondità, con un campionamento in colonna d’acqua
grazie al quale è stato rilevato un dato medio di 0,76 particelle per metro cubo di acqua filtrata. Sono però necessari ulteriori campionamenti e analisi per caratterizzare meglio il fenomeno. In questo contesto, è stato promosso il progetto LIFE Blue Lakes che affronta il problema delle microplastiche nei laghi italiani e tedeschi attraverso un approccio integrato di governance, formazione, strumenti tecnologici e di monitoraggio, azioni di informazione e sensibilizzazione rivolte alle istituzioni, ai soggetti interessati e ai cittadini. Tra i partner di progetto -realizzato con il contributo della Commissione Europea e cofinanziato da PlasticsEurope, Associazione dei produttori di materie plastiche- si annoverano: Legambiente, ARPA Umbria, l’Università Politecnica delle Marche l’Autorità di Bacino dell’Appenino Centrale, ENEA, Global Nature Fund, la fondazione internazionale del Lago di Costanza.

Per maggiori informazioni è possibile scrivere a info@lifebluelakes.eu
Si allega la locandina dell’evento.
Link di registrazione al webinar: https://attendee.gotowebinar.com/register/5140079833617869582

Di Graziarosa Villani

Giornalista professionista, Laureata in Scienze Politiche (Indirizzo Politico-Internazionale) con una tesi in Diritto internazionale dal titolo "Successione tra Stati nei Trattati" (relatore Luigi Ferrari Bravo) con particolare riferimento alla riunificazione delle due Germanie. Ha scritto per oltre 20 anni per Il Messaggero. E' stata inoltre collaboratrice di Ansa, Il Tempo, Corriere di Civitavecchia, L'Espresso, D La Repubblica delle Donne, Liberazione, Avvenimenti. Ha diretto La Voce del Lago. Direttrice di Gente di Bracciano e dell'Ortica del Venerdì Settimanale, autrice di Laureato in Onestà (coautore Francesco Leonardis) e de La Notte delle Cinque Lune, Il processo al Conte Everso dell'Anguillara (coautore Biagio Minnucci), presidente dell'Associazione Culturale Sabate, del Comitato per la Difesa del Bacino Lacuale Bracciano-Martignano, vicepresidente del Comitato Pendolari Fl3 Lago di Bracciano.