Un team internazionale di ricercatori, fra cui alcuni studiosi dei dipartimenti di Scienze della Terra e di Scienze dell’Antichità della Sapienza, ha ritrovato nel sito archeologico di Notarchirico in Basilicata, già noto per precedenti scavi, utensili in pietra scheggiata riconducibili alla cultura Acheuleana del Paleolitico inferiore associati a una datazione che consente di spostare indietro nel tempo l’origine dell’’Acheuleano in Europa. I risultati della ricerca sono stati pubblicati sulla rivista Scientific Reports

Il sito di Notarchirico, nei pressi di Venosa in Basilicata, da decenni è oggetto di diversi studi archeologici e geo-paleontologici. Dal 2016 le campagne di scavi sono condotte da un team di ricerca internazionale guidato da Marie-Hélène Moncel del Département Homme et Environnement del Museo nazionale di storia naturale di Parigi, che vede coinvolti studiosi dei dipartimenti di Scienze della Terra e Scienze dell’Antichità della Sapienza.

Qui, i ricercatori hanno recentemente ritrovato manufatti riferibili all’Acheuleano, una cultura del Paleolitico inferiore caratterizzata sia da manufatti litici a forma di mandorla, i bifacciali, lavorati su due lati in modo simmetrico, utilizzati, a Notarchirico, per attività di percussione su materiale duro, sia da schegge litiche utilizzate per lavorare tagliare e raschiare vari tipi di materiali. I risultati dello studio, pubblicati sulla rivista Scientific Reports, dimostrano che gli strumenti rinvenuti nel sito di Notarchico costituiscono le più antiche testimonianze acheuleane in Europa occidentale e consentono di spostare indietro nel tempo l’origine di questa cultura.

La datazione dei livelli vulcanici nel sito archeologico ha infatti permesso ai ricercatori di datare le scoperte tra 695 e 670 mila anni fa, periodo cronologicamente vicino ai siti francesi di Moulin-Quignon e la Noira.

“La grande variabilità delle attività effettuate dall’Homo heidelbergensis a Notarchirico grazie all’industria litica scheggiata – spiega Cristina Lemorini del Dipartimento di Scienze dell’antichità – testimonia una umanità molto adattabile e capace di sfruttare in modo molto diversificato l’ambiente in cui si trovava”.

L’arco di tempo identificato dagli studiosi corrisponde a un periodo caratterizzato da condizioni climatiche molto instabili, che includono episodi glaciali e interglaciali. Durante le intense fasi glaciali è probabile che le popolazioni abbiano costruito, in quei luoghi e lungo le vie su cui si spostavano, una delle cosiddette “aree rifugio”, di cui un esempio è il percorso che attraverso la Sicilia potrebbe aver collegato le antiche migrazioni dall’Africa settentrionale all’Europa. 

“I nuovi dati ottenuti – aggiunge Raffaele Sardella del Dipartimento di Scienze della Terra – testimoniano come l’ambiente fosse caratterizzato dalla presenza di molte specie animali. Erano diffusi grandi mammiferi come elefanti, ippopotami, bisonti e cervidi, oltre a diversi roditori, che forniscono importanti indicazioni paleoambientali e cronologiche. Inoltre a Notarchirico è stato possibile identificare per la prima volta la presenza della bertuccia, un primate largamente diffuso in Europa durante il Pleistocene”.

Il rinvenimento e la scoperta delle prime testimonianze della presenza umana in epoca pretostorica, si devono alla passione e alla capacità scientifica dell’avvocato Pinto e del professor Briscese che, nell’estate del 1929, effettuarono le prime ricognizioni sul territorio, portando alla luce i primi significativi reperti.

Di Graziarosa Villani

Giornalista professionista, Laureata in Scienze Politiche (Indirizzo Politico-Internazionale) con una tesi in Diritto internazionale dal titolo "Successione tra Stati nei Trattati" (relatore Luigi Ferrari Bravo) con particolare riferimento alla riunificazione delle due Germanie. Ha scritto per oltre 20 anni per Il Messaggero. E' stata inoltre collaboratrice di Ansa, Il Tempo, Corriere di Civitavecchia, L'Espresso, D La Repubblica delle Donne, Liberazione, Avvenimenti. Ha diretto La Voce del Lago. Direttrice di Gente di Bracciano e dell'Ortica del Venerdì Settimanale, autrice di Laureato in Onestà (coautore Francesco Leonardis) e de La Notte delle Cinque Lune, Il processo al Conte Everso dell'Anguillara (coautore Biagio Minnucci), presidente dell'Associazione Culturale Sabate, del Comitato per la Difesa del Bacino Lacuale Bracciano-Martignano, vicepresidente del Comitato Pendolari Fl3 Lago di Bracciano.