VULCANICA – GIORNATA DELLA SCIENZA – II edizione – 4 ottobre 2025, dalle 10 alle 19 – Chiostro degli Agostiniani, Museo civico e Archivio storico di Bracciano.
La scienza è osservazione, studio, ragionamento. La scienza è anche geografia e storia. La scienza è sempre conoscenza. Ma come parlare, spiegare, comunicare la scienza? Come farla scendere dalla cattedra e accomodare fra i banchi? Come facilitarla, semplificarla, divulgarla? Con esempi, dimostrazioni, esperimenti. E nessuno può farlo meglio dei ricercatori, quelli che abitano nella scienza e la respirano tutti i giorni. “Vulcanica” è la possibilità di trasformare i ricercatori in narratori e cantori, i naturalisti in interpreti e traduttori, i laboratori in biblioteche e salotti, le leggi della natura in regole di vita e comportamento. Una giornata, che è innanzitutto una festa, la festa della scienza e dei musei. Partecipano all’evento quattro musei del Sistema museale RESINA, con tavoli interattivi, materiale informativo e laboratori centrati sui Discovery Kit. Un modo nuovo e divertente per parlare di scienza e natura nello splendido contesto del Chiostro degli Agostiniani, a partire da fossili e rocce vulcaniche, foglie, modelli di fiori, scatole di insetti, schede osservative e molto altro. Un’occasione unica per esplorare le diverse forme di energia attraverso materiali scientifici, esperimenti ed exhibit hands on.
Si incontreranno a Bracciano, provenienti dalle diverse province del Lazio: il Museo naturalistico del Parco di Marturanum “Francesco Spallone” di Barbarano Romano (VT), interprete della storia archeologica, degli ecosistemi e delle testimonianze di antiche comunità, diretto da Stefano Celletti; il Museo dell’Energia di Ripi (FR), coordinato dalla Cooperativa Mille e una notte, centro interattivo che prende spunto dagli storici pozzi petroliferi per arrivare a esplorare le diverse forme di energia rinnovabile; il Museo del Fiume di Nazzano (RM), interprete della storia geologica, naturalistica e ambientale del Tevere e diretto da Umberto Pessolano; e il Museo del Fiore di Acquapendente (VT) , dedicato al mondo dei fiori e alle mille relazioni che le piante intrecciano con il resto del mondo vivente, di cui noi facciamo parte, diretto da Gianluca Forti. RESINA è la rete dei musei scientifico-naturalistici del Lazio. Comprende 12 musei collocati in borghi storici e in aree di pregio naturalistico, dedicati a interpretare i paesaggi e gli ambienti più significativi della regione.
Presenti anche la Riserva Naturale di Torre Flavia, interprete di un’area particolare del litorale laziale, che si racconta tra sabbie e reperti naturalistici; e il Parco Regionale naturale di Bracciano-Martignano, interprete del territorio vulcanico intorno al Lago di Bracciano, che si racconta tra uccelli e acqua.
Ospiti d’onore il MuGeos – Museo delle Geoscienze di Rocca di Papa (INGV Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia), interprete del mondo geologico, fenomeni sismici e vulcanologia, e il piccolo e valoroso Museo storico della civiltà contadina e della cultura popolare “Augusto Montori” di Anguillara Sabazia, curato dall’associazione culturale Sabate; e il gruppo di Volontari Nati per Leggere, della Biblioteca comunale “Bartolomea Orsini” di Bracciano.
“Vulcanica – giornata della scienza” è inserita nel programma della Festa del Turismo lento dal 3 al 5 ottobre a Bracciano, un’iniziativa culturale con cui l’associazione Ti con Zero ETS, ideatrice del Cammino dei Vulcani (guida Ediciclo, 2024), promuove e valorizza il territorio intorno al Lago di Bracciano. La manifestazione si svolge con incontri, laboratori, esperimenti ed escursioni, narrazioni plurali a Bracciano nel Chiostro degli Agostiniani, nel Museo civico e nell’Archivio storico e nel territorio dei Monti Sabatini, Ceretani e Tolfetani.
Nel Museo civico e nel Chiostro degli Agostiniani sono allestite le mostre “Le pietre di Roma. Geologia a Roma e nel Lazio tra rocce minerari e fossili”, a cura di Taxa e del Cammino dei vulcani; “Di tutta l’erba”, erbario in cianotipie, di Fernanda Pessolano, artista, e Stefano Valente, botanico, progetto realizzato in collaborazione con il Parco Bracciano-Martignano e l’Università Agraria di Cesano; “In riva al mare”, opere incorniciate e taccuini da sfogliare di Elisabetta Mitrovic, illustratrice e naturalista; “Le voci del Vulcano. Galleria d’arte all’aperto”, sei opere di Toni Demuro che saranno posizionate lungo il cammino.
La Festa del Turismo Lento è un progetto di Ti con Zero ETS, in collaborazione con il Museo civico di Bracciano e con il patrocinio del Comune di Bracciano.
L’iniziativa, autofinanziata, raccoglie fondi per Hope – Humanity On Planet Earth, associazione che si occupa di salute sociale per persone neurodivergenti e per il suo progetto di cammino.
Alla giornata hanno aderito con tavoli interattivi, attività laboratoriali e mostre: Riserva naturale di Torre Flavia, Parco regionale naturale di Bracciano-Martignano, GEMAL Gruppo Ecologico Micologico dell’Alto Lazio, Cooperativa Mille e una Notte, Taxa. I cammini: Amici della via Clodia, Cammino delle Miniere, Cammino dei Tre Villaggi, Cammino Terra Mare, Il Cammino dei Vulcani e ADS CiclisticaMente – Portale ciclovie e tracce gpx Lazio, Martignano APS, cultura nautica e ambientale; E-Boat&Go; gli esperti e artisti: Alessandra Cecca, illustratrice; Federico Gemma, pittore naturalista; Antonella Lisi, naturalista; Elisabetta Mitrovic, illustratrice e naturalista; Fernanda Pessolano, artista; Toni Demuro, illustratore; Stefano Valente, botanico; Ilaria Mazzini, geologa e ricercatrice del CNR; Antonella Costanzo, cantante e musicoterapeuta; Alessandro D’Alessandro, organettista; Ornella Ricci, acquerellista.
La Festa del Turismo Lento ha ottenuto il patrocinio del Parco regionale naturale Marturanum, Parco di Veio, Parco di Bracciano-Martignano, Consorzio del Lago di Bracciano.
Vini offerti dalle Cantine Capitani di Trevignano Romano e Poggio degli Etruschi di Cerveteri, e dalle Cantine Morichelli di Trevignano Romano in collaborazione con la FISAR di Manziana.
Tutte le iniziative sono gratuite. Prenotazioni e info: Museo tel. 06/99805106, Ti con Zero tel. 3498728813 levocidelvulcano@gmail.com Fb e Instagram Ti con zero ETS e Il Cammino dei Vulcani.
Indirizzi: Chiostro degli Agostiniani e Museo civico di Bracciano, via Umberto I, 5;
Archivio storico di Bracciano, piazza Mazzini 5.
Programma link https://www.camminodeivulcani.it/index.php/2025/09/22/festa-del-turismo-lento-calendario/