Inaugurato oggi il Centro Antiviolenza dell’Università della Tuscia presso i locali di via Santa Maria in Gradi n. 4. Presenti alla cerimonia il Magnifico Rettore dell’Università della Tuscia, prof. Stefano Ubertini, l’assessore regionale allo Sviluppo Economico, Commercio e Artigianato, Università, Ricerca, Startup e Innovazione, Paolo Orneli e il presidente DiSCo Lazio Alessio Pontillo.
“La volontà di istituire un servizio di Centro Antiviolenza presso le sedi universitarie vuole essere un concreto sostegno e supporto alle donne vittime di violenza fisica e psicologica. Il servizio del centro istituito presso l’Università della Tuscia di Viterbo contribuirà a diffondere la cultura della legalità e della parità di genere per contrastare l’odioso fenomeno della violenza sulle donne e, in generale, delle discriminazioni” hanno dichiarato gli assessori della Regione Lazio Enrica Onorati e Paolo Orneli.
“Negli ultimi anni DiSCo ha notevolmente ampliato l’offerta di servizi per studenti e cittadini, tutelare il Diritto allo Studio significa, prima di tutto, dare la libertà alle persone di poter essere ciò che desiderano, a livello personale e professionale, grazie allo studio. L’avvio del centro antiviolenza è l’ultimo esempio dell’attenzione che Regione Lazio e DiSCo dedicano alla tutela della libertà dei cittadini, aiutandoli ad uscire da situazioni odiose e in nessun caso accettabili dalla nostra comunità” ha dichiarato il presidente DiSCo Lazio Alessio Pontillo.
Il centro è attivo da oggi, mercoledì 13 luglio e sarà gestito per 12 mesi dall’Associazione “Ponte Donna”. Questi gli orari di apertura: lunedì, mercoledì e venerdì dalle 9 alle 13, martedì e giovedì dalle 14:30 alle 18:30.
Sarà attivo anche un servizio di ascolto con numero dedicato H24 e il supporto di una mediatrice linguistico-culturale, nonché l’iscrizione al numero telefonico nazionale di pubblica utilità 1522.
Il centro antiviolenza garantirà, a titolo gratuito, i seguenti servizi:
a) Ascolto: colloqui telefonici e preliminari per individuare bisogni ed emergenze fornendo il primo supporto;
b) Accoglienza gratuita e protezione dopo colloqui strutturati volti a elaborare un progetto personalizzato di uscita dalle situazioni potenzialmente violente;
c) Assistenza e sostegno psicologico individuale o in gruppo di mutuo aiuto, anche collaborando con le strutture ospedaliere e i servizi territoriali;
d) Assistenza legale sia in ambito civile che penale, e informazione e aiuto per l’accesso al patrocinio gratuito;
e) Supporto ai/alle figli/figlie minori, vittime di violenza assistita;
f) Orientamento al lavoro attraverso informazioni e contatti con i servizi sociali, con i centri per l’impiego ed il network Porta Futuro Lazio;
g) Orientamento all’autonomia abitativa attraverso convenzioni e protocolli con Enti locali e agenzie;
h) Assicurare i necessari collegamenti con le Case rifugio e gli altri Centri antiviolenza e con le istituzioni presenti sul territorio (servizi sociali, tribunali ecc. ASL, scuole, ecc.);
i) Percorso di uscita dalla violenza personalizzato di protezione e sostegno. Il Centro si avvale della rete dei competenti servizi pubblici con un approccio integrato per garantire il riconoscimento delle diverse connotazioni della violenza subita sotto il profilo relazionale che fisico, psicologico, sessuale, sociale, culturale ed economico.