vicoli, odio, lettera, Vian

Un contenzioso civile promosso nel 2008 dalla proprietà dell’area antistante l’accesso al Liceo Vian e tutt’ora pendente, è in via di risoluzione grazie alla personale caparbietà e costanza di concerto con la disponibilità di tutte le parti interessate. Il dialogo costante si sta concludendo con la cessione bonaria e la conseguente previsione della messa in sicurezza del piazzale sulla via della Mainella, da anni terreno incolto e pieno di insidie per genitori e alunni”.

Lo dichiara Sergio Manciuria, capogruppo consiliare di AnguillaraSvolta al Comune di Anguillara, promotore della soluzione transattiva tra la famiglia Calderini e le Giunte di Area metropolitana di Roma e Sabatina.

Dopo quasi venti anni – ha detto il consigliere – si avviano alla conclusione i lavori di accesso al complesso scolastico liceale sorto nel 2003, dove con decreto del Sindaco Metropolitano Gualtieri l’Area Metropolitana si è impegnata ad acquisire, congiuntamente alla nostra Città, tutta l’area antistante il plesso e dotarla di parcheggi per garantire l’incolumità e passaggio diretto all’ingresso principale ”.

Voglio lodare la buona politica che preferisce lavorare concretamente e antepone l’interesse comune alle critiche prive di una soluzione idonea – sostiene Manciuria –, ringraziando tutti i convenuti che hanno condiviso questa ipotesi risolutiva. Un plauso particolare lo rivolgo all’ingegner Dello Vicario e Dott. Minnucci per Città Metropolitana di Roma, all’Amministrazione Pizzigallo di Anguillara e alla capofamiglia Lidia Calderini.

Il nostro impegno non si esaurisce con la sottoscrizione di un decreto seppur autorevole, ma rimarrà costante sino al giorno della effettiva messa in sicurezza del piazzale che auspichiamo si concluda in concomitanza dell’estate 2026”, conclude Manciuria.

Di Graziarosa Villani

Giornalista professionista, Laureata in Scienze Politiche (Indirizzo Politico-Internazionale) con una tesi in Diritto internazionale dal titolo "Successione tra Stati nei Trattati" (relatore Luigi Ferrari Bravo) con particolare riferimento alla riunificazione delle due Germanie. Ha scritto per oltre 20 anni per Il Messaggero. E' stata inoltre collaboratrice di Ansa, Il Tempo, Corriere di Civitavecchia, L'Espresso, D La Repubblica delle Donne, Liberazione, Avvenimenti. Ha diretto La Voce del Lago. Direttrice di Gente di Bracciano e Visto da qui Lazio, autrice di Laureato in Onestà (coautore Francesco Leonardis) e de La Notte delle Cinque Lune, Il processo al Conte Everso dell'Anguillara (coautore Biagio Minnucci), presidente dell'Associazione Culturale Sabate, del Comitato per la Difesa del Bacino Lacuale Bracciano-Martignano, vicepresidente del Comitato Pendolari Fl3 Lago di Bracciano. Il suo canale youtube è @graziarosavillani2210