Vetralla,
Giovedì 31 luglio 2025, alle ore 18:00, presso il Museo della Città e del Territorio in Via di Porta Marchetta 2, Vetralla, si inaugurerà la mostra fotografica di Andrew Green dal titolo Guardando la Tuscia – L’eroico nel quotidiano, realizzata con il patrocinio dell’Università degli Studi della Tuscia – Sistema Museale di Ateneo.

Per l’occasione sarà presentato anche un elegante catalogo pubblicato dalla Casa Editrice Davide Ghaleb.

Oltre all’autore, il fotografo Andrew Green, saranno presenti Elisabetta De Minicis, in rappresentanza dell’Università degli Studi della Tuscia – Sistema Museale di Ateneo e l’architetto Alfredo Giacomini, autore della presentazione critica del catalogo.

La mostra offre uno sguardo originale sul paesaggio del Lazio settentrionale, scegliendo di raccontare il quotidiano invece dello straordinario. Green evita deliberatamente i luoghi storici o architettonicamente celebri per concentrarsi su edifici semplici, funzionali, legati alla vita, al lavoro e all’agricoltura.

Le sue fotografie, spesso in formato quadrato, sono prive di presenze umane ma cariche di segni della loro esistenza. Strutture pratiche, talvolta recenti, emergono in contesti urbani e rurali, rivelando un’architettura spontanea e vitale. Con uno sguardo attento alla composizione e al dettaglio, Green restituisce dignità e forza espressiva all’ordinario, trasformando balconi, tettoie, logge, scale, silos e recinzioni in elementi di un linguaggio architettonico silenzioso ma potente.

Il suo approccio, lucido e privo di sentimentalismi, si pone a metà strada tra documentazione e riflessione estetica, offrendo al visitatore una narrazione visiva autentica e penetrante del territorio.

La mostra resterà aperta fino al 17 agosto 2025, con la presenza dell’autore, nelle seguenti date e orari:

1-2-3 agosto aperto: ore 10-13 / 16-19

4-5-6 agosto chiuso

7-8-9-10 agosto aperto: ore 10-13 / 16-19

11-12-13 agosto chiuso

14-15-16-17 agosto aperto: ore 10-13 / 16-19

Di Graziarosa Villani

Giornalista professionista, Laureata in Scienze Politiche (Indirizzo Politico-Internazionale) con una tesi in Diritto internazionale dal titolo "Successione tra Stati nei Trattati" (relatore Luigi Ferrari Bravo) con particolare riferimento alla riunificazione delle due Germanie. Ha scritto per oltre 20 anni per Il Messaggero. E' stata inoltre collaboratrice di Ansa, Il Tempo, Corriere di Civitavecchia, L'Espresso, D La Repubblica delle Donne, Liberazione, Avvenimenti. Ha diretto La Voce del Lago. Direttrice di Gente di Bracciano e dell'Ortica del Venerdì Settimanale, autrice di Laureato in Onestà (coautore Francesco Leonardis) e de La Notte delle Cinque Lune, Il processo al Conte Everso dell'Anguillara (coautore Biagio Minnucci), presidente dell'Associazione Culturale Sabate, del Comitato per la Difesa del Bacino Lacuale Bracciano-Martignano, vicepresidente del Comitato Pendolari Fl3 Lago di Bracciano.