Site icon Ecolagodibracciano.it

Verso la comunità Civitas Lacus: incontro sul battello tra istituzioni e associazioni

Civitas Lacus

L'intervento di Massimo Mondini, presidente di Forum Clodii

Esordisce tra tanto entusiasmo e sotto una buona stella l’iniziativa Civitas Lacus, comunità di eredità del lago di Bracciano, che punta al riconoscimento quale patrimonio Unesco del sito sommerso neolitico della Marmotta

Ieri sulla motonave Sabazia II si sono riuniti per dibattere sulla nuova opportunità che arriva dall’idea di Civitas Lacus esponenti di molti associazioni per avviare un percorso che dal basso e con collaborazioni sinergiche punti a questo traguardo. Su iniziativa della prestigiosa associazione Forum Clodii che da oltre 50 anni si occupa di cultura ed archeologia nel Braccianese sono intervenute numerose associazioni ed anche rappresentanti delle istituzioni. Presenti i sindaci di Anguillara, Bracciano e Trevignano – Angelo Pizzigallo, Marco Crocicchi e Claudia Maciucchi – ma anche esponenti regionali tra i quali il neo direttore del Parco di Bracciano-Martignano Massimo Sabatini e il presidente della Commissione Cultura della Regione Lazio Luciano Crea

Importante inoltre la presenza in rappresentanza della  Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la Provincia di Viterbo e per L’Etruria Meridionale  competente di Carlotta Schwarz. Tra le persone maggiormente titolate a parlare dello straordinario sito della Marmotta Mario Mineo che ha fatto parte del team di archeologi che a partire dal 1989 hanno portato avanti gli scavi subacquei in quello che costituisce, ad oggi, il più antico villaggio di sponda dell’Europa occidentale datato al sesto millennio a.C..

Con la professionalità di sempre la Forum Clodii, con il presidente Massimo Mondini e la vicepresidente Cinzia Caccia, ha saputo introdurre l’argomento nell’ambito del quale assume un valore importante la Convenzione di Faro (Portogallo)  che introduce il concetto di “comunità di eredità” quale “insieme di persone che attribuisce valore a specifici aspetti dell’eredità culturale e desidera sostenerli e trasmetterli alle generazioni future…”. 

Tra gli addetti ai lavori ad illustrare gli obiettivi della Convenzione è stata Sonia Tucci, direttore del Museo Etrusco Romano di Trevignano. Sono intervenute poi tra le altre Cecilia Sodano del Museo Civico di Bracciano, Elisa Cella oggi funzionario del Parco Archeologico del Colosseo, Giulio Lucarini ricercatore Cnr in ambito archeologico nel team che sta valorizzando il sito del paleolitico Oued Beht in Marocco.

Hanno presentato poi le loro attività Fernanda Pessolano dell’Associazione Ti con Zero, Graziarosa Villani, presidente dell’Associazione Culturale Sabate che nel ha fondato il Museo Storico della Civiltà Contadina e della Cultura Popolare “Augusto Montori” ad Anguillara e che ancora lo gestisce, la presidente dell’Associazione Echa, Luisa Villari, che opera nel Parco Archeologico della Villa dell’Acqua Claudia.

Carlotta Schwarz nel prendere la parola ha dato due importanti notizie: la recentissima acquisizione da parte della Sovrintendenza del Casale Orsini – Valadier di Vicarello e il finanziamento di nuove campagne di scavi della villa dell’imperatore Domiziano a Vicarello oltre a nuovi fondi per l’antica Monterano e il Ponte del Diavolo. In chiusura è intervenuto Luciano Crea il quale ha sottolineato il forte impegno della Regione Lazio per la cultura e la sua massima disponibilità a valutare proposte culturali. Ha voluto sottolineare l’importanza di dare valore in termini di economia al patrimonio culturale straordinario del lago di Bracciano. Ha poi annunciato importanti novità. Forse l’acquisto da parte della Regione Lazio dell’azienda oggi di proprietà della Vicarello Società Agricola srl a capitali cinesi?

Exit mobile version