Annunciati i prossimi appuntamenti per la formazione continua a Bracciano e Zagarolo.
“Un provvedimento omnibus che aspettavamo da un anno dopo le modifiche introdotte dal “Decreto Salva Casa” e sul quale, dopo i recenti rilievi del ministero, c’è ancora da lavorare. Ciò nonostante, l’approvazione del testo definitivo della PL 171 ora Legge Regionale n. 12/2025, va necessariamente interpretato sul territorio della provincia di Roma attraverso pareri e convegni puntuali come quello che ci apprestiamo a svolgere a Bracciano”.
Annuncia così, Sergio Manciuria, Presidente Coordinatore della Commissione Urbanistica Ambiente e Parchi di Georoma, in qualità di organizzatore dei seminari formativi nelle città di Bracciano per l’area sabatina e di Zagarolo-Monti Prenestini.
E il primo appuntamento è fissato proprio a Bracciano il 26 novembre, dalle 9 alle 13, nella sede di Lazio Innova in via di Valle Foresta.
“La formazione continua di qualità – spiega il consigliere del collegio più grande d’Italia – è uno degli obiettivi fondanti del programma che vede interprete il Consiglio di cui con orgoglio e onore faccio parte. Gli appuntamenti del 26 novembre a Bracciano e del 2 dicembre a Zagarolo, nelle rispettive sedi di Lazio Innova, vogliono contribuire ad alimentare un dibattito sulle criticità riscontrate nell’applicazione delle nuove norme. Questo anche alla luce delle recenti sentenze amministrative, con l’auspicio di introdurre, laddove necessario, una esatta e univoca interpretazione da parte dei professionisti e uffici pubblici”.
“Ringrazio la vicepresidente della Regione Lazio, Roberta Angelilli, per consentire l’utilizzo delle strutture di Lazio Innova permettendo di svolgere i seminari a titolo gratuito – aggiunge Manciuria – e un plauso particolare a tutta la commissione che presiedo e un ulteriore ringraziamento ai vari relatori che mi affiancheranno in queste due prime date come i colleghi geometri Fabio De Castro, Marco Siano e Davide Lamonica Miraglio, l’avvocato Andrea Di Leo, l’architetto Lorenzo Busnengo e la consigliera regionale Micol Grasselli”.
“Il confronto con i vari uffici tecnici delle aree interessate su tematiche che riguardano soprattutto la limitazione del consumo del suolo – come il recupero funzionale dei seminterrati e sulla rigenerazione urbana – è necessario. E questo – conclude Manciuria – per evitare interpretazioni diverse delle norme, soprattutto alla luce delle recenti vicende giudiziarie di Milano, Bologna e Roma che stanno snaturando il ruolo di una materia fondamentale per il corretto sviluppo del territorio”.
