Torrita

Torrita Tiberina le sere d’estate all’aperto inizieranno ad essere allietate da eventi d’intrattenimento per grandi e piccini, tutti all’interno del centro storico.
Sabato 6 luglio, dalle 17:00 fino a tarda notte, La notte delle streghe a Torrita Tiberina è un evento che promette un’ampia varietà di iniziative. Dalle esibizioni, allo street food con degustazioni di leccornie dolci e salate. Dalla Cartomanzia al Mercatino esoterico. Dalla musica dal vivo ai giochi e l’intrattenimento per i più piccoli.

Mentre sabato 13 luglio a Piazza Matteotti dalle 19:30, l’evento che darà inizio al week end è l’happening Raccontiamo il Museo della Calzatura.
Una ricostruzione in piazza dell’antico calzaturificio del luogo ed il lavoro che vi si svolgeva, raccontato dai lavoratori e dai proprietari. Un laboratorio della memoria en plein air in notturna, che vuole dare testimonianza dell’eccellenza manifatturiera dei façonnier delle calzature che dai primi del Novecento operavano in Torrita Tiberina.

calzatura

Posto sul ciglio della scarpata che qui delimita la valle del Tevere, il paese è stato tra i possedimenti dei Savelli, degli Orsini, dei Massimo e dei Torlonia. A dominare il centro storico è il castello Savelli, con fossato e ponte levatoio. Alcune torri pure d’età medievale testimoniano del ruolo di controllo commerciale avuto in passato lungo la valle fluviale, di cui dal belvedere dove vi trovate si apprezza un magnifico panorama.

Nel cimitero del paese è sepolto Aldo Moro, l’uomo politico ucciso dopo un drammatico rapimento dalle Brigate Rosse nel 1978.

Di Graziarosa Villani

Giornalista professionista, Laureata in Scienze Politiche (Indirizzo Politico-Internazionale) con una tesi in Diritto internazionale dal titolo "Successione tra Stati nei Trattati" (relatore Luigi Ferrari Bravo) con particolare riferimento alla riunificazione delle due Germanie. Ha scritto per oltre 20 anni per Il Messaggero. E' stata inoltre collaboratrice di Ansa, Il Tempo, Corriere di Civitavecchia, L'Espresso, D La Repubblica delle Donne, Liberazione, Avvenimenti. Ha diretto La Voce del Lago. Direttrice di Gente di Bracciano e dell'Ortica del Venerdì Settimanale, autrice di Laureato in Onestà (coautore Francesco Leonardis) e de La Notte delle Cinque Lune, Il processo al Conte Everso dell'Anguillara (coautore Biagio Minnucci), presidente dell'Associazione Culturale Sabate, del Comitato per la Difesa del Bacino Lacuale Bracciano-Martignano, vicepresidente del Comitato Pendolari Fl3 Lago di Bracciano.