Site icon Ecolagodibracciano.it

Torna a San Martino al Cimino la Sagra della Castagna e del Fungo Porcino

Porcino

Dopo il grande successo dello scorso weekend, con migliaia di visitatori, a San Martino al Cimino torna il secondo weekend con la sagra della Castagna e del Fungo Porcino.

La manifestazione, alla trentasettesima edizione, con il patrocinio del Comune di Viterbo, è organizzata dalla proloco guidata da Elisa Turchetti e si conferma come uno dei momenti più importanti per la diffusione e valorizzazione dei due prodotti principe dell’economia locale, di cui questo territorio è, da sempre, zona di produzione privilegiata.

Solo a San Martino al Cimino, infatti, in virtù della posizione geografica elevata, è possibile trovare presenti i prelibati marroni di qualità superiore. Sabato 25 e domenica 26 ottobre di nuovo un fine settimana imperdibile con il trionfo dei colori e dei sapori di stagione in una cornice dal fascino straordinario: il suggestivo borgo medievale alle pendici del Monte Cimino. Tantissime le iniziative in programma, sia folcloristiche che culturali, con un’attenzione particolare per i bambini e la riscoperta delle antiche tradizioni. In cartellone visite guidate, dimostrazioni di falconeria, esibizioni dei balestrieri, rievocazioni storiche, giochi popolari ed esibizioni di artisti di strada. Da non perdere le immancabili degustazioni di caldarroste e vin brulè. Particolarmente interessante, dal punto di vista enogastronomico, i menù curati dallo stand della Proloco che servirà specialità a base di polenta funghi e castagne e dallo stand Il Fritto delle mamme, in piazza Mariano Burratti. Inoltre i rinomati ristoranti di San Martino, in occasione della sagra, proporranno piatti a base di funghi porcini e castagne ad un prezzo convenzionato.

Sabato 25 Ottobre

Ore 11.00 – Apertura della sagra, dei bracieri, mercatini, parco divertimenti per bambini e giostra equina ‘Il mondo di Gina’

Ore 12.00 – Apertura stand gastronomico Proloco

Ore 14.00 – Apertura giochi di Legno ‘Legno Mania’ – Piazza Nazionale

Ore 14.00 – Esibizione compagnia Arcieri Tuscia – Piazza dell’Oratorio

Ore 15.00 – Laboratorio ‘Ludarte’ di Flavia Caruso (info e prenotazioni 3274475803) – Piazza del Duomo

Ore 15.30 – Torneo di Burraco presso Centro Polivalente Donna Olimpia, via Luigi Cadorna (info e prenotazioni Bruno 3494288619, Elio 3494435787)

Ore 16.00 – Apertura e visita al complesso abbaziale cistercense (info e prenotazioni 3475358259 – 3393412598) – Donazione solidale a favore della Caritas parrocchiale

Ore 16.00 – Spettacolo ‘Il Mondo Incantato’ con mangia fuoco e trampolieri – Piazza del Duomo

Ore 17.00 – Esposizione itinerante del Gufo Europeo ‘Floki’

Ore 17.00 – Esibizione itinerante degli ‘Stornellatori di Roma’ del Maestro Fabrizio Masci

Ore 18.00 – Spettacolo ‘Il Mondo Incantato’ con mangia fuoco e trampolieri – Piazza del Duomo

Ore 19.00 – Apertura Stand Gastronomico Proloco

Ore 19.00 – Esibizione durante la cena degli ‘Stornellatori di Roma’ del Maestro Fabrizio Masci

Domenica 26 Ottobre

Ore 10.00 – Apertura della sagra, dei bracieri, mercatini, parco divertimenti per bambini e giostra equina ‘Il mondo di Gina’

Ore 11.00 – Esposizione Falchi ‘Urbevetus Falconis’ – Piazza del Duomo

Ore 11.00 – Laboratorio ‘Ludarte’ di Flavia Caruso (info e prenotazioni 3274475803) – Piazza del Duomo

Ore 11.30 – ‘Nati Per Leggere’ lettura per bambini – Piazza del Duomo

Ore 12.00 – Apertura stand gastronomico Proloco

Ore 14.00 – Apertura giochi di Legno ‘Legno Mania’ – Piazza Nazionale

Ore 14.00 – Esibizione compagnia Arcieri Tuscia – Piazza dell’Oratorio

Ore 15.30 – Spettacolo di Falconeria ‘Urbevetus Falconis’ – Piazza del Duomo

Ore 16.30 – Esibizione Sbandieratrici e Musici di Viterbo. Sfilata dei cortei storici ‘La corte di Donna Olimpia’ di San Martino al Cimino e ‘Mercatini del 600’ di Bassano Romano.

Ore 17.30 – Performance di Marionetta a Filo – Vladimir Llad. ‘Il pittore più piccolo del mondo’ di Valentina Baldazzi

Ore 19.00 – Apertura stand gastronomico Proloco

Exit mobile version