I Carabinieri della Compagnia Roma Cassia, con il supporto dei Carabinieri del Nucleo Ispettorato del Lavoro, dei Carabinieri del NAS, Nucleo Carabinieri Cinofili di Santa Maria di Galeria, personale dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, dell’ASL Roma 1 e di Acea spa, hanno svolto un servizio straordinario di controllo del territorio nei quartieri, La Storta e La Giustiniana, finalizzato alla prevenzione e al contrasto della criminalità diffusa e del degrado urbano, seguendo le linee strategiche indicate dal Prefetto di Roma, Lamberto Giannini, e condivise nell’ambito del Comitato Provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica.
Il bilancio dell’attività è di 4 persone arrestate e 23 persone denunciate alla Procura della Repubblica.
Nello specifico, una 21enne romena è stata arrestata dai militari, in quanto sorpresa ad asportare generi alimentari per un valore di circa 200 euro da un supermercato di Formello. La refurtiva è stata interamente recuperata.
Una 28enne romena è stata arrestata in esecuzione di un’ordinanza di custodia cautelare in carcere emessa dal Tribunale di Firenze per furto aggravato commesso nel maggio 2025.
Un 48enne romeno è stato arrestato, dai Carabinieri, in esecuzione di un ordine di carcerazione dovendo scontare 4 anni di reclusione per maltrattamenti in famiglia.
Stessa sorte per un 32enne ecuadoriano, arrestato in esecuzione di ordine di espiazione pena detentiva di 3 anni, per detenzione ai fini di spaccio di stupefacenti.
Denunciate sette persone, per porto ingiustificato di armi o oggetti atti ad offendere, tra cui cittadini italiani, filippini, albanesi, romeni, ucraini, di età compresa tra 15 e 33 anni, poiché trovate in possesso, senza giustificato motivo, di coltelli, lame fisse, un martello di grosse dimensioni e taglierini.
Denunciati anche un 44enne filippino e un italiano di 29 anni, in quanto a seguito di un controllo d’iniziativa, sono stati trovati rispettivamente: il primo con quasi un grammo shaboo, il secondo con 4,5 g di hashish.
Durante i controlli alla circolazione stradale, i militari hanno sorpreso e denunciato sette conducenti per guida in stato di ebrezza o sotto effetto di stupefacenti, tra italiani, peruviani e romeni, di età comprese fra i 20 e i 69 anni, trovati alla guida con tassi alcolemici superiori ai limiti consentiti dalla legge o essersi rifiutati di sottoporsi agli accertamenti. Per tutti è scattato il ritiro della patente, mentre in due casi, due cittadini romeni, rispettivamente di 22 e 62 anni, sono stati denunciati dai Carabinieri poiché sorpresi alla guida con patente revocata, recidivi nel biennio.
Un 40enne filippino è stato denunciato per ricettazione, trovato in possesso di una carta d’identità risultata rubata.
Un 67enne originario della Sierra Leone, è stato denunciato, in quanto circolava con un veicolo sottoposto a sequestro amministrativo; un 15enne italiano è stato denunciato perché trovato in possesso di un proiettile calibro 7,62; un 38enne romeno aveva con sé una patente romena risultata falsa; un 55enne italiano ha tentato di eludere un controllo abbandonando il proprio motociclo, dopo un breve inseguimento, i militari lo hanno bloccato e denunciato per resistenza e rifiuto di sottoporsi agli accertamenti.
Ispezionate dai Carabinieri, anche 15 attività commerciali, tra cui 8 sanzionate: tre titolari di sale da gioco e tabaccherie sanzionati per un importo di 450 euro, ciascuno, per inosservanza degli orari degli apparecchi con vincita in denaro.
La titolare di un mini-market, sanzionata per installazione non autorizzata di impianti audiovisivi per un importo di 387 euro.
Un 48enne bengalese, titolare di un mini-market, sanzionato per impiego di lavoratori senza comunicazione preventiva, per un importo di 6.400 euro, con conseguente sospensione dell’attività.
Sanzionato anche un esercizio commerciale, poiché trovato con oltre 230 chili di prodotti dolciari scaduti o privi di etichettatura, e un altro con 5 chilidi carne priva dei requisiti di tracciabilità.
Un 62enne polacco è stato sanzionato per ubriachezza molesta.
Durante l’attività di prevenzione e contrasto allo spaccio e consumo di droga, 17 persone sono state segnalate e sanzionate amministrativamente alla Prefettura per uso personale di sostanze stupefacenti, in quanto trovate in possesso di modiche quantità di droga. In totale sequestrati piccoli quantitativi di cocaina e hashish.
Nel corso dell’attività sono state complessivamente identificate 255 persone e controllati 105 veicoli.
