Site icon Ecolagodibracciano.it

Sonorità celestiali segnano l’esordio di Nobili Arti in Nobili Terre in Musica 2025

sonorità

Molto apprezzata sotto le navate della Collegiata di Anguillara l’esibizione dell’ensemble Cantica Jubilate con sonorità celestiali. Prossimo appuntamento domenica 11 maggio 

Sonorità celestiali domenica 4 maggio ad Anguillara alla chiesa di Santa Maria Assunta grazie alle voci di Cantica Jubilate, l’ensemble che ha cantato a cappella numerosi brani di musica sacra e grazie all’organo suonato da Massimiliano e alla tromba di Paolo Casetti.

Un esordio di grande livello con il concerto “Cantus Caelestis” per la rassegna Nobili Arti in Nobili terre in Musica 2025 che ogni domenica di maggio propone appuntamenti musicali spaziando dalla musica lirica a quella classica fino al repertorio napoletano. 

Molto apprezzata la scelta compiuta dal direttore artistico Amarilli Nizza che ha portato all’uditorio anguillarino musicisti degni di un papa. Il Cantica Jubilate infatti si compone di un quartetto di voci solite cantare in Vaticano. Molto apprezzati anche i brani che hanno riportato nella chiesa maggiore del paese affacciato sul lago di Bracciano i suoni dell’organo settecentesco realizzato dal grande organista del Settecento Domenico Alari e molto stimato per le sue caratteristiche anche dal noto maestro Luigi Celeghin. 

A fare da intermezzo ai brani musicali la lettura dei versi del Caos-Creazione del Mondo tratta dalla traduzione di Giovanni Andrea dell’Anguillara di Ovidio, testo di riferimento per artisti e letterati. 

Grazie alla presentazione dell’attrice Maria Beatrice Giovani il pubblico ha avuto modo di conoscere meglio il vissuto degli autori tra i quali Giovanni Pierluigi da Palestrina e Lorenzo Perosi, stelle della musica sacra. Tra i presenti nella chiesa che ha fatto da cornice all’evento musicale il sindaco di Anguillara Angelo Pizzigallo, l’assessore Christian Calabrese e l’esponente della Pro Loco Anguillara Moreno Delle Fratte. 

Nobili Arti in Nobili Terre in Musica, giunta alla seconda edizione, è una manifestazione organizzata dal Comune di Anguillara Sabazia con la Claudia Biadi Music Academy APS, la Pro Loco Anguillara con il contributo della Presidenza del Consiglio Regionale del Lazio.

Davvero sorprendenti le voci del sopranista Stefano Guadagnini, del controtenore Antonello Dorigo, del basso Massimo Di Stefano, del tenore Roberto Manuel Zangari che hanno saputo affascinare con la loro bravura. 

Nobili Arti in Nobili Terre in Musica 2025 torno ad Anguillara domenica 11 maggio alle 19, questa volta nella chiesa di San Francesco sempre ad Anguillara, con un nuovo concerto ad ingresso libero da non perdere. L’appuntamento “A Te, Madre di tutte le Madri”, nell’anno del Giubileo, propone le Ave Maria di molti compositori. Spicca nel cast artistico la figura del tenore Fabio Armiliato. Con lui ci saranno i soprani Francesca Romana Tiddi e Lisadora Valenza per l’accompagnamento al pianoforte di Massimiliano Tisano.

Exit mobile version