Nei prossimi giorni ancora bombe a mano sul territorio sabatino per le esercitazioni militari al poligono Monti Sant’Andrea di Cesano tra i Comuni di Roma, Anguillara e Cesano. L’ultima volta, a giugno scorso, le esercitazioni erano finite sotto accusa. Considerate, in particolare, alla base di un vasto incendio che ha coinvolto l’area impiegando guardiaparco e vigili del fuoco per almeno tre giorni. Sulla vicenda era stata avviata una indagine. L’annuncio, come prevede la normativa, compare nel sito istituzionale del Comune di Campagnano di Roma. Quello che ci si chiede è se in un epoca di bombe intelligenti, di droni, di guerra cybernetica le bombe a mano già in uso durante la Grande Guerra possano essere efficaci nei confronti del nemico.
Quattro i giorni di esercitazione previsti.
“CONSIDERATA – si legge nell’ordinanza – la necessità di svolgere esercitazioni di tiro con lancio di bombe a mano SRCM (ad effetto ridotto e da guerra), prospettata dalla: ACCADEMIA MILITARE – Reggimento Allievi, nei giorni: 4, 5, 8 e 09 settembre 2025
nella zona denominata Poligono dei “MONTI DI S. ANDREA”, TENUTO CONTO – prosegue – delle disposizioni contenute nel vigente “disciplinare d’uso dell’area addestrativa denominata Poligono dei Monti di Sant’Andrea”, sottoscritto dalla Regione LAZIO e dal Comando Militare della Capitale, nel vigente Regolamento “Norme per l’utilizzazione del Poligono di tiro dei Monti di Sant’Andrea”, approvato dal Comandante del COMFORDOT, e nella circolare 7041 e successive A.V. “Norme di sicurezza da osservare nella esecuzione di esercitazioni a fuoco in poligoni aperti con le armi a tiro diretto e indiretto della fanteria, della cavalleria e dell’AVES”, di COMFOTER COE”. Si dispone lo sgombero di persone, non interessate all’esercitazione, ed animali, senza limiti di orario, dall’area delimitata dagli allineamenti: a nord: FOSSO DI MARTIGNANO (escluso); a est: VALLE DEI GHETTI (escluso); a sud: LA CASCINA (incluso); a ovest: SORGENTE DI SOGROTTONE (escluso). e da quella di OCCUPAZIONE VEDETTE CON BANDIERONE ROSSO. L’ordinanza deve essere affissa nell’albo dei Comuni di ROMA CAPITALE – XV MUNICIPIO, ANGUILLARA SABAZIA (all’albo del Comune di Anguillara non compare ndr), CAMPAGNANO DI ROMA. I contravventori a quanto sopra disposto o a quanto indicato dalle VEDETTE, saranno: ritenuti responsabili di ogni danno che dovesse derivare in conseguenza delle loro inosservanze; perseguiti, salvo che il fatto non costituisca più grave reato, ai sensi dell’articolo n° 336 del d. lgs. 66/2010 e/o degli articoli n° 140, 141 e 142 del Codice Penale Militare di Pace.
Sarebbe senz’altro utile che considerata la presenza del Parco di Bracciano Martignano anacronistiche prove di guerra in aree di pregio ed oltretutto fortemente popolate vengano riviste anche in chiave partecipata coinvolgendo le popolazioni interessate. Il territorio del poligono potrebbe essere utilmente impiegato quale suolo agricolo, come è stato per secoli.
Potrebbe inoltre rilevarsi uno spazio ideale per attività di trekking, o di turismo lento considerato lo splendido panorama tutt’attorno i due laghi di Bracciano e Martignano. I nuovi vertici del parco, commissario e direttore, potrebbero occuparsene.
Graziarosa Villani
RIPRODUZIONE RISERVATA
Leggi anche
Giocano alla guerra ai Monti di Sant’Andrea: non scema l’incendio tra Cesano ed Anguillara