Site icon Ecolagodibracciano.it

Sentieri: rinnovata convenzione tra Parco Bracciano-Martignano e CAI Viterbo

sentieri

L’accordo è fino al 2027: “Sentieri fiore all’occhiello del Parco”.

E’ stata rinnovata fino al 2027 la convenzione tra l’ente di gestione del Parco Naturale Regionale Bracciano-Martignano e il Club Alpino Italiano di Viterbo, sottosezione di Bassano Romano, Oriolo Romano e Vejano.

L’accordo biennale riguarda il potenziamento e la manutenzione della Rete sentieristica del Parco e dei suoi Comuni nell’area della provincia viterbese, segnaletica inclusa.

Per il CAI la firma del rinnovo della convenzione dal presidente della sezione locale Ilaria Di Blasi.

Si tratta di una buona notizia per gli amanti della natura e del vivere all’aria aperta – commenta Tiziana Pepe Esposito, commissario straordinario del Parco Naturale Regionale Bracciano-Martignanodalla fattiva collaborazione tra gli enti nel beneficeranno di certo gli appassionati del trekking, delle escursioni in mountainbike e delle passeggiate cavallo. La Rete dei sentieri è come il nostro fiore all’occhiello, considerando che sul versante della Tuscia insiste anche la splendida faggeta vetusta di Monte Raschio, patrimonio mondiale UNESCO. Ringraziamo il CAI di Viterbo della sottosezione di Bassano Romano, Oriolo Romano e Vejano col quale abbiamo già svolto un ottimo lavoro: proseguiamo insieme per una fattiva e proficua collaborazione”.

La sottosezione è “un’unità operativa attiva nella Tuscia meridionale in coordinamento con la Sezione CAI di Viterbo.

La sede si trova ad Oriolo Romano in Via Claudia 31. Collabora con tutti coloro che vogliono impegnarsi nello sviluppo della sentieristica, nel mantenimento e nella manutenzione di questa.

I suoi partner sono gli Enti e le associazioni che insistono sul territorio e condividiamo con loro l’impegno nel valorizzare la nostra terra, la Tuscia, in maniera equilibrata e sostenibile per l’ambiente.

Exit mobile version