gioia

La forza di un seme, la madre Terra, il miracolo della natura, la bellezza per tutti. Ancora una volta nel componimento “Gioia per i sensi” Vincenzo Parisi induce a attimi di riflessione.

GIOIA PER I SENSI

 

Cade un seme

Nella amata terra

Seme e terra apparentemente due elementi senza vita.

Quando natura decide cresce un fiore.

Prima germoglio, poi corona di colori che affascina i sensi.

Il miracolo della natura.

Dove prende questa spinta verso il cielo,

verso il Sole.

Sembra voler staccarsi da terra per raggiungere chissà cosa.

Un chicco apparentemente materia morta diventa creatura perfetta, senza eguali.

L’olfatto gode nel sentirlo, e gioisce dell’estatico profumo le pupille gioiscono nel vedere, che gioiello!

Godiamo di questo regalo, non strapparlo per goderne solo.

Non strapparlo da chi le ha dato vita, la sacra terra. Affinché altri ne godano, lui è qui per tutti.

E’ un miracolo non sottovalutarlo, ammiralo, godilo dove madre natura ha deciso che sia.

Ammiralo, non strapparlo, apprezzalo lì dove è nato. 

 

Vincenzo Parisi

Di Graziarosa Villani

Giornalista professionista, Laureata in Scienze Politiche (Indirizzo Politico-Internazionale) con una tesi in Diritto internazionale dal titolo "Successione tra Stati nei Trattati" (relatore Luigi Ferrari Bravo) con particolare riferimento alla riunificazione delle due Germanie. Ha scritto per oltre 20 anni per Il Messaggero. E' stata inoltre collaboratrice di Ansa, Il Tempo, Corriere di Civitavecchia, L'Espresso, D La Repubblica delle Donne, Liberazione, Avvenimenti. Ha diretto La Voce del Lago. Direttrice di Gente di Bracciano e dell'Ortica del Venerdì Settimanale, autrice di Laureato in Onestà (coautore Francesco Leonardis) e de La Notte delle Cinque Lune, Il processo al Conte Everso dell'Anguillara (coautore Biagio Minnucci), presidente dell'Associazione Culturale Sabate, del Comitato per la Difesa del Bacino Lacuale Bracciano-Martignano, vicepresidente del Comitato Pendolari Fl3 Lago di Bracciano.