Palostrico

Rometta: completato l’intervento di mitigazione del rischio lungo la strada provinciale 56, ripristinata la viabilità in località Palostrico. L’arteria stradale collega Rometta ai centri di Valdina, Roccavaldina e Venetico

La Città Metropolitana di Messina prosegue con determinazione nel garantire interventi puntuali ed efficaci sull’intero territorio, soprattutto in presenza di eventi che possono compromettere la sicurezza delle infrastrutture viarie.

I tecnici di Palazzo dei Leoni hanno portato a termine i lavori lungo la strada provinciale 56, in località Palostrico, nel Comune di Rometta, dove una frana aveva provocato il crollo di massi, detriti e alberi su un tratto interessato anche da vincoli archeologici e idrogeologici.

La complessità dell’area ha reso necessario un intervento altamente specializzato, che ha previsto l’attivazione della sorveglianza archeologica, il rilascio dei pareri tecnici da parte degli enti competenti e l’esecuzione di analisi chimico-fisiche sui materiali da rimuovere, indispensabili per consentirne il corretto smaltimento in conformità alle normative vigenti.

Con il termine dei lavori di mitigazione del rischio, la viabilità è stata finalmente ripristinata, consentendo agli automobilisti di tornare a percorrere un’arteria essenziale per i collegamenti tra i Comuni del territorio romettese.

“Il completamento dell’intervento – ha dichiarato il sindaco metropolitano Federico Basile – testimonia ancora una volta il nostro impegno costante nel garantire sicurezza ed efficienza alla rete viaria. Siamo consapevoli dell’importanza di questo asse stradale, che unisce Rometta ai centri di Valdina, Roccavaldina e Venetico, e abbiamo lavorato affinché i disagi per la popolazione locale fossero contenuti al minimo. Continuiamo a operare con serietà e lungimiranza, per costruire una mobilità sempre più sicura e affidabile per l’intero comprensorio”.

Palostrico

Di Graziarosa Villani

Giornalista professionista, Laureata in Scienze Politiche (Indirizzo Politico-Internazionale) con una tesi in Diritto internazionale dal titolo "Successione tra Stati nei Trattati" (relatore Luigi Ferrari Bravo) con particolare riferimento alla riunificazione delle due Germanie. Ha scritto per oltre 20 anni per Il Messaggero. E' stata inoltre collaboratrice di Ansa, Il Tempo, Corriere di Civitavecchia, L'Espresso, D La Repubblica delle Donne, Liberazione, Avvenimenti. Ha diretto La Voce del Lago. Direttrice di Gente di Bracciano e dell'Ortica del Venerdì Settimanale, autrice di Laureato in Onestà (coautore Francesco Leonardis) e de La Notte delle Cinque Lune, Il processo al Conte Everso dell'Anguillara (coautore Biagio Minnucci), presidente dell'Associazione Culturale Sabate, del Comitato per la Difesa del Bacino Lacuale Bracciano-Martignano, vicepresidente del Comitato Pendolari Fl3 Lago di Bracciano.