Site icon Ecolagodibracciano.it

Riconosciuto il Consorzio Tutela Cesanese di Olevano Romano DOP

Cesanese

Con decreto del 19 settembre 2025, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 225 del 27 settembre 2025, il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste ha riconosciuto il Consorzio di tutela del Cesanese di Olevano Romano DOP.

Il nuovo organismo avrà il compito di svolgere le funzioni di tutela, promozione, valorizzazione, informazione del consumatore e vigilanza sulla denominazione.  Il riconoscimento si inserisce nel percorso di consolidamento e rafforzamento della vitivinicoltura del Lazio, che oggi conta tre DOCG (Cesanese del Piglio, Frascati, Cannellino di Frascati), numerose DOC e IGT e un patrimonio di vitigni autoctoni che sta riscuotendo crescente attenzione anche sui mercati internazionali.

Il Cesanese di Olevano Romano DOP, coltivato nelle aree collinari a sud-est di Roma, rappresenta una delle espressioni più identitarie del vitigno Cesanese, simbolo della viticoltura regionale.

«L’istituzione del Consorzio di tutela del Cesanese di Olevano Romano – ha detto l’assessore all’Agricoltura, alla Sovranità Alimentare e al Bilancio, Giancarlo Righini –  è un traguardo importante per il rafforzamento dell’identità agricola del Lazio. È il frutto di un lavoro sinergico tra istituzioni, produttori e territorio.

“Oggi il “Vigneto Lazio” – ha sottolineato il presidente dell’Arsial Massimiliano Raffa – genera più di 230 milioni di euro di valore annuo, con esportazioni n costante crescita”.

Exit mobile version