Proposta

Proposta per terreno ex Arsial di via Trevignanese acquisito di recente dal Comune.

Azione Anguillara intende dare un contributo progettuale alla futura realizzazione di un parcheggio in via Trevignanese dopo che l’amministrazione comunale ha acquisito l’area dall’agenzia regionale ARSIAL. Si tratta infatti di un’ottima occasione per ridare vita al quel quadrante, a ridosso del centro storico, che è stato oggetto recentemente anche di altri importanti interventi come il recupero del villaggio dei pescatori, terminal della nuova passeggiata, il parco giochi e da ultimo la nuova viabilità col senso unico e la pista ciclabile. In particolare viene accolta la proposta, avanzata tempo fa con una specifica mozione consiliare da Sergio Manciuria di Anguillara Svolta, che prevede la definizione del progetto attraverso un bando di idee. Realizzare quindi una struttura che non si limiti ad essere semplicemente un parcheggio ma che possa diventare un polo culturale e sociale. Condivisa anche l’idea di creare all’interno uno spazio che possa ospitare la Piroga, reperto millenario di alto valore archeologico, tra l’altro ritrovata, diversi anni fa, proprio nelle acque della Marmotta, località che sorge appunto sulla via Trevignanese.
“Si potrebbe realizzare una struttura sostenibile utilizzando metodi costruttivi a basso impatto ambientale e ad alto efficientamento energetico. Un parcheggio multipiano ma anche un luogo green, con un roof garden panoramico, materiali coerenti con il paesaggio circostante, al cui interno potrebbero essere ospitati oltre il Museo anche alcuni uffici comunali molto fruiti in modo da decongestionare il centro storico e diminuire l’accesso quotidiano al palazzo baronale, sede storica dall’alto valore architettonico. Sarebbe un ulteriore passo in avanti nel rafforzare il nuovo sistema di viabilità nel centro del paese che prevede un senso unico, ad eccezione della ciclabile, e che ridarebbe un nuovo senso ad aree fino ad oggi sottovalutate e inutilizzate ma che invece meritano dignità e attenzione per la loro posizione strategica oltre che per la notoria bellezza paesaggistica” dichiara Lucia Bianchini, segretaria del circolo di Azione Anguillara .

Di Graziarosa Villani

Giornalista professionista, Laureata in Scienze Politiche (Indirizzo Politico-Internazionale) con una tesi in Diritto internazionale dal titolo "Successione tra Stati nei Trattati" (relatore Luigi Ferrari Bravo) con particolare riferimento alla riunificazione delle due Germanie. Ha scritto per oltre 20 anni per Il Messaggero. E' stata inoltre collaboratrice di Ansa, Il Tempo, Corriere di Civitavecchia, L'Espresso, D La Repubblica delle Donne, Liberazione, Avvenimenti. Ha diretto La Voce del Lago. Direttrice di Gente di Bracciano e Visto da qui Lazio, autrice di Laureato in Onestà (coautore Francesco Leonardis) e de La Notte delle Cinque Lune, Il processo al Conte Everso dell'Anguillara (coautore Biagio Minnucci), presidente dell'Associazione Culturale Sabate, del Comitato per la Difesa del Bacino Lacuale Bracciano-Martignano, vicepresidente del Comitato Pendolari Fl3 Lago di Bracciano. Il suo canale youtube è @graziarosavillani2210