Sasso,

All’alba di ieri, i Carabinieri della Compagnia di Bracciano, unitamente a quelli della Compagnia Carabinieri di Civitavecchia, alle A.P.I. della Compagnia Aeroporti di Roma Fiumicino e al Nucleo Elicotteristi di Pratica di Mare, hanno condotto un’importante e delicato servizio di controllo, volto a disarticolare una intensa attività di spaccio di sostanze stupefacenti individuata all’interno di bivacco abusivo all’interno di un bosco, lungo la via Sasso di Manziana, coordinata e delegata dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Civitavecchia.

L’attività ha consentito di individuare un vero e proprio take away della droga, all’interno di un bivacco abusivo costruito nel bosco lungo la via del Sasso di Manziana, dove i vari acquirenti, provenienti da tutta la provincia, una volta pagata la sostanza stupefacente veniva poi riforniti da vari soggetti presenti di volta in volta.

La complessa attività dei Carabinieri ha consentito di arrestare un cittadino del Marocco di 33 anni, sorpreso in evidente stato di ebbrezza alcolica che, alla vista dei militari ha cercato la fuga inutilmente, poiché è stato bloccato e messo in sicurezza dai militari presenti.

Nel corso delle successive attività di perquisizione i militari hanno rinvenuto e sequestrato oltre 7.000 euro in contanti, in banconote di vario taglio, ritenuti provento dell’attività illecita, quasi 200 grammi di cocaina suddivisa in 140 dosi e ulteriori 100 grammi di hashish suddivisi in 33 dosi, già pronte per lo spaccio.

L’uomo è stato condotto presso la casa circondariale di Civitavecchia a disposizione dell’Autorità Giudiziaria.

L’attività odierna costituisce l’ultimo capitolo di una manovra di contrasto al fenomeno dello smercio di sostanze stupefacenti nelle aree verdi che già in passato ha visto diversi interventi da parte dei Carabinieri del Gruppo di Ostia, in raccordo con la competente Procura locale.

Si precisa che, considerato lo stato del procedimento, indagini preliminari, gli indagati devono intendersi innocenti fino ad eventuale accertamento di colpevolezza con sentenza definitiva.

 

Di Graziarosa Villani

Giornalista professionista, Laureata in Scienze Politiche (Indirizzo Politico-Internazionale) con una tesi in Diritto internazionale dal titolo "Successione tra Stati nei Trattati" (relatore Luigi Ferrari Bravo) con particolare riferimento alla riunificazione delle due Germanie. Ha scritto per oltre 20 anni per Il Messaggero. E' stata inoltre collaboratrice di Ansa, Il Tempo, Corriere di Civitavecchia, L'Espresso, D La Repubblica delle Donne, Liberazione, Avvenimenti. Ha diretto La Voce del Lago. Direttrice di Gente di Bracciano e dell'Ortica del Venerdì Settimanale, autrice di Laureato in Onestà (coautore Francesco Leonardis) e de La Notte delle Cinque Lune, Il processo al Conte Everso dell'Anguillara (coautore Biagio Minnucci), presidente dell'Associazione Culturale Sabate, del Comitato per la Difesa del Bacino Lacuale Bracciano-Martignano, vicepresidente del Comitato Pendolari Fl3 Lago di Bracciano.