molo
Nelle ultime ore ad Anguillara c’è stato un dibattito acceso a seguito dello smontaggio delle strutture ricettive in piazza del Molo (nel frattempo stamattina sono iniziati i lavori di rimontaggio, vedi foto sotto ) chi è stato strafelice di rivederla ‘libera’, chi ha evidenziato addirittura ‘una certa tristezza nell’osservarla vuota’… insomma come spesso succede, sulla vicenda si è verificata una ‘polarizzazione’ delle diverse posizioni a discapito di una sintesi propositiva e meno ideologica.
Azione prova allora ad immaginare una proposta, sintetica naturalmente e tutta da approfondire…
FRUIBILITA’
• istituzione dell’area pedonale (con un periodo di sperimentazione nei week end; a medio raggio la realizzazione di un parcheggio a ridosso del centro storico e il recupero di quelli sul lungolago);
• lavori sulla piazza del Molo: rifacimento della pavimentazione, piantumazione di nuovi alberi, installazione panchine.
GAZEBO
• ridimensionamento degli spazi;
• spostamento a ridosso dei locali;
• omologazione delle strutture
Foto di Antonella Paganelli

Di Graziarosa Villani

Giornalista professionista, Laureata in Scienze Politiche (Indirizzo Politico-Internazionale) con una tesi in Diritto internazionale dal titolo "Successione tra Stati nei Trattati" (relatore Luigi Ferrari Bravo) con particolare riferimento alla riunificazione delle due Germanie. Ha scritto per oltre 20 anni per Il Messaggero. E' stata inoltre collaboratrice di Ansa, Il Tempo, Corriere di Civitavecchia, L'Espresso, D La Repubblica delle Donne, Liberazione, Avvenimenti. Ha diretto La Voce del Lago. Direttrice di Gente di Bracciano e dell'Ortica del Venerdì Settimanale, autrice di Laureato in Onestà (coautore Francesco Leonardis) e de La Notte delle Cinque Lune, Il processo al Conte Everso dell'Anguillara (coautore Biagio Minnucci), presidente dell'Associazione Culturale Sabate, del Comitato per la Difesa del Bacino Lacuale Bracciano-Martignano, vicepresidente del Comitato Pendolari Fl3 Lago di Bracciano.