Una trentina di associazioni del territorio al termine di una riunione che si è tenuta il 12 ottobre hanno dato vita a due gruppi di lavoro. Il primo è dedicato a seguire strettamente l’evoluzione del PSdZ 2021-23, analizzarne accuratamente i contenuti e informare dei risultati ottenuti. Il gruppo ha il compito di preparare le organizzazioni di volontariato al reale processo partecipativo di co-programmazione con le istituzioni. Dovrà inoltre produrre i suoi risultati in tempo per consentire la partecipazione delle associazioni di volontariato all’aggiornamento del PSdZ 2022 che dovrà prodursi entro il 2021. Il secondo gruppo si propone di organizzare i processi conoscitivi tra le associazioni, allargare la rete e favorire le collaborazioni tra associazioni preparandole ai processi partecipativi di co-progettazione. Dovrà aggiornare infine il Regolamento 2017 rendendolo più agile e inclusivo, adeguato alla Rete che si va ampliando. Infine dovrà individuare un itinerario che conduca al riconoscimento dell’organismo a livello distrettuale.
Piano Sociale di Zona Distretto Roma 4 sotto osservazione del Coordinamento delle Associazioni
