Pulcinella

Prosegue oggi a Bracciano la rassegna “Intuizioni di Primavera,  Teatro, Cinema, Musica, Danza La rassegna che non si rassegna” con un  ricco calendario di appuntamenti ad ingresso libero al Teatro del Lago “Delia Scala”. 

In programma alle 18.30 lo spettacolo “Pulcinella nella Luna” scritto, diretto e interpretato da Federico Moschetti è un viaggio fantastico alla scoperta di un mondo alla rovescia. Un esperimento a metà fra teatro di strada e storytelling secondo i canoni della Commedia dell’Arte tradizionale rivisitata.

Stanco di non trovare risposte in un mondo spesso più assurdo di lui, Pulcinella decide di cercarle sulla Luna.
Lasciando indietro inquinamento, guerre, povertà e fame, cercherà di scoprire come si può vivere “a capa sotto”. Ma se il mondo lassù è la Luna del mondo quaggiù, siamo noi una Luna, per un altro mondo?
Attraverso i “viaggi lunari immaginari”, che costellano la letteratura antica e moderna, abbiamo immaginato un Pulcinella che esplora “quel mondo di cui questo mondo è Luna” e, attraverso il confronto con le differenze fra questi, scopre le verità del proprio mondo; una metafora in forma di favola, che con l’aiuto della classica maschera e del suo racconto fresco e a volte ingenuo, ci mostra il bisogno di ricercare un altro mondo possibile, una dimensione ideale di armonia con la natura e l’ambiente, per tutti; un mondo che, oggi, ci sembra lontano quanto la Luna, ma che, con l’impegno collettivo, può essere alla portata di tutti.
Un esperimento a metà fra teatro di strada e storytelling, attraverso l’uso della maschera di Pulcinella, secondo i canoni della Commedia dell’Arte tradizionale rivisitata: La maschera e pochi oggetti popolano da soli la scena che, attraverso la suggestione del racconto teatrale e delle ispirazioni di grandi autori della letteratura, si trasforma in un universo intero davanti agli occhi degli spettatori.

SCRITTO, DIRETTO, INTERPRETATO DA: Federico Moschetti
Una produzione Teatro Origine
Menzione speciale della giuria de “L’arena di Cyrano” – premio “Le mille e una piazza – in memoria di Eugenio Allegri” – Atelier Teatro Milano; 17 febbraio 2024

ingresso libero

Di Graziarosa Villani

Giornalista professionista, Laureata in Scienze Politiche (Indirizzo Politico-Internazionale) con una tesi in Diritto internazionale dal titolo "Successione tra Stati nei Trattati" (relatore Luigi Ferrari Bravo) con particolare riferimento alla riunificazione delle due Germanie. Ha scritto per oltre 20 anni per Il Messaggero. E' stata inoltre collaboratrice di Ansa, Il Tempo, Corriere di Civitavecchia, L'Espresso, D La Repubblica delle Donne, Liberazione, Avvenimenti. Ha diretto La Voce del Lago. Direttrice di Gente di Bracciano e dell'Ortica del Venerdì Settimanale, autrice di Laureato in Onestà (coautore Francesco Leonardis) e de La Notte delle Cinque Lune, Il processo al Conte Everso dell'Anguillara (coautore Biagio Minnucci), presidente dell'Associazione Culturale Sabate, del Comitato per la Difesa del Bacino Lacuale Bracciano-Martignano, vicepresidente del Comitato Pendolari Fl3 Lago di Bracciano.