A Bracciano il film di Cherien Dabis. Partnership tra il Comune di Bracciano e il MedFilm Festival in corso a Roma. Proiezioni ad ingresso libero al Teatro Delia Scala.
Dalla storia vera di Luigi Celeste un libro ed il film Familia che ieri al Teatro Delia Scala per la rassegna Cinema Dissonante ha anticipato il tema della violenza contro le donne al quale il 25 novembre il Comune di Bracciano dedicherà un evento speciale di una giornata.
Un film girato dal regista Francesco Costabile che ha proiettato lo spettatore per lo più in un interno, giorno e notte. Violenza fisica e psicologica caratterizzano il vissuto di una famiglia romana e segnano due bambini costretti sin da piccoli a vivere nella tensione di un padre violento. Un film dalle tinte forti che è candidato all’Oscar 26 per l’Italia come miglior film straniero. Prima della proiezione la presentazione della rassegna da parte di Biancamaria Alberi, vicesindaco con delega alla Cultura del Comune di Bracciano che ha ricordato la partnership avviata col prestigioso MedFilm Festival in corso a Roma. I quattro film in programmazione per Cinema Dissonante fanno parte della selezione del festival mirato all’integrazione interculturale.
Ha preceduto la proiezione di Familia anche una breve introduzione di Marco Ferri che collabora alla direzione artistica della rassegna cinematografica. Ferri ha letto in particolare alcuni brani del libro “Non sarà sempre così: la mia storia di rinascita e riscatto dietro le sbarre” – Edizioni Piemme – scritto a quattro mani da Luigi Celeste e Sara Loffredi.
“Le urla salgono in alto e poi precipitano in basso mentre fisso la porta della camera dei miei”, “Fu l’ennesima caduta dalle scale” si legge.
Ancora un film candidato all’Oscar 2026, questa volta per la Giordania, è in programmazione ad ingresso libero oggi 9 novembre 2025 alle 18.30 al Teatro Delia Scala di Via delle Ferriere 16. Il film “Tutto quello che resta di te” che abbraccia gli ultimi 80 anni della storia della Palestina ed è in programmazione in questi giorni anche nelle sale cinematografiche, è girato da Cherien Dabis una regista e attrice palestinese-americana che ha esordito nel lungometraggio con Amreeka, presentato al Sundance 2009 e vincitore del premio FIPRESCI alla Quinzaine di Cannes.
Le prossime programmazioni di Cinema Dissonante vedono sabato 15 novembre 2025 alle 18.30 “Divine Comedy” del regista Ali Asgari e domenica 16 novembre 2025 alle 18.30 “A sad and beautiful world” del regista Cyril Aris.
Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti
Info: cultura@comune.bracciano.rm.it
Prenotazioni: Eventbrite
