Garroni

Reading teatrale per la regia di Marina Garroni a Frammenti di Sacro la rassegna organizzata dall’Assessorato alla Cultura con il contributo della Regione Lazio

La rassegna Frammenti di Sacro in corso a Bracciano al Teatro Delia Scala, domenica 30 novembre 2025 mette in scena il primo dei quattro appuntamenti targati IlTeatrodiTalia “Per amore”, regia di Marina Garroni, protagoniste donne eterne come Antigone, Medea e Didone e il loro sacrificio estremo.

“Sono eventi pensati appositamente per questa rassegna – dice la regista – e che propongono diverse narrazioni attorno al concetto della vita e della morte, della circolarità e di quanto ciascuno ritiene sacro per sé. Non si tratta solo di reading in senso stretto, dato che il testo è arricchito da movimenti teatrali e dalla musica eseguita dal vivo. Con ‘Per amore’ – spiega ancora la regista – partiamo dal mondo classico, tre grandi figure che affrontano la morte quale gesto d’amore”.

Sipario alle 18 per il reading teatrale su testi tratti da opere di Sofocle, Euripide, Virgilio e Giuseppe Ungaretti. Interpreti: Anna Fiorenza, Marina Garroni, Elisa Lambertucci, Dora Lisa Valentino e Gianpiero Nardelli. In programma anche un intervento coreografico con Krisztina Sas e l’accompagnamento musicale dal vivo di Giordano Nardelli al clarinetto e di Alessandro Taborri alle percussioni.

Frammenti di Sacro ospiterà al teatro Delia Scala, fino al 28 dicembre, spettacoli di musica teatro e danza che, attraverso linguaggi diversi, comunicheranno al pubblico emozioni autentiche e assolutamente originali. Un modo diverso per vivere il periodo delle feste natalizie organizzato dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Bracciano con il contributo della Regione Lazio.

 

Ingresso libero fino ad esaurimento posti.

info e prenotazioni: cultura@comune.bracciano.rm.it e su Eventbrite:

https://www.eventbrite.it/e/frammenti-di-sacro-al-teatro-delia-scala-di-bracciano-tickets-1974878461641

Di Graziarosa Villani

Giornalista professionista, Laureata in Scienze Politiche (Indirizzo Politico-Internazionale) con una tesi in Diritto internazionale dal titolo "Successione tra Stati nei Trattati" (relatore Luigi Ferrari Bravo) con particolare riferimento alla riunificazione delle due Germanie. Ha scritto per oltre 20 anni per Il Messaggero. E' stata inoltre collaboratrice di Ansa, Il Tempo, Corriere di Civitavecchia, L'Espresso, D La Repubblica delle Donne, Liberazione, Avvenimenti. Ha diretto La Voce del Lago. Direttrice di Gente di Bracciano e Visto da qui Lazio, autrice di Laureato in Onestà (coautore Francesco Leonardis) e de La Notte delle Cinque Lune, Il processo al Conte Everso dell'Anguillara (coautore Biagio Minnucci), presidente dell'Associazione Culturale Sabate, del Comitato per la Difesa del Bacino Lacuale Bracciano-Martignano, vicepresidente del Comitato Pendolari Fl3 Lago di Bracciano. Il suo canale youtube è @graziarosavillani2210