Un’operazione capillare, mirata e ad “alto impatto” quella messa in campo dai Carabinieri della Compagnia di Civitavecchia a Passoscuro e dintorni, per contrastare la cosiddetta malamovida e garantire la sicurezza di stabilimenti balneari e aziende agricole nel cuore dell’estate.
Nel mirino dei militari non solo la prevenzione dei reati, ma anche interventi rapidi e concreti: grazie alle telecamere di videosorveglianza, un cellulare rubato è stato recuperato e restituito al legittimo proprietario nel giro di poche ore. Colpo di fortuna (e di professionalità) anche per due cittadini americani, che hanno potuto riabbracciare la loro valigia smarrita grazie al segnale GPS: “Grazie, grazie mille!”, le loro parole, ripetute con sincera emozione ai Carabinieri.
Non sono mancati i controlli sulle strade: tra le denunce, un giovane trovato con un tirapugni e un automobilista fermato con un tasso alcolemico di 2,2 g/l, quasi tre volte oltre il limite di legge. In totale, sono 11 le persone deferite per guida in stato di ebbrezza.
L’operazione ha visto il controllo di 9 stabilimenti balneari, con 2 sanzioni per un totale di 2.732 euro per violazioni sanitarie e di sicurezza del personale addetto al salvataggio, e di 3 aziende agricole insieme al Nucleo Ispettorato del Lavoro di Roma, con una multa da 5.298 euro per carenze in materia di sicurezza sul lavoro.
Sul fronte droga, 10 soggetti sono stati segnalati per possesso di modiche quantità di cocaina e hashish. La sicurezza stradale ha visto 2.500 persone sottoposte a precursore alcolemico, con 29 sanzioni per il Codice della Strada, 14 patenti ritirate e oltre 15.000 euro di multe.
Complessivamente, sono state identificate 250 persone (di cui 58 extracomunitari) e controllati 131 veicoli.
Un servizio straordinario che ha ribadito la presenza capillare dell’Arma sul territorio, soprattutto nelle aree balneari.