Paolo Groppo tra gli “Uomini Illuminati 2025”. Il riconoscimento a Groppo, cittadino di Anguillara, è stato conferito dall’associazione Stati Generali delle Donne, col Patrocinio dell’Università di Pavia e della Commissione Europea. Come da messaggio: “Gli Uomini illuminati sono uomini eccellenti, che lavorano per le donne e al loro fianco, che sono attivi nei loro incarichi di governo come in qualsiasi luogo di lavoro in cui si trovano ad operare per realizzare una democrazia paritaria sostanziale. Il Premio nasce dalla consapevolezza che finché il dibattito di genere rimane confinato alle donne, anche l’impegno per il raggiungimento della parità sarà solo una lotta delle donne e non andrà lontano”.
La premiazione, per Groppo, avrà luogo, il 1 dicembre, al Ministero della Cultura a Roma.
“Accetto questo riconoscimento – commenta Groppo che si dice fortemente emozionato – a nome di tutto il gruppo Equidom che sto promuovendo, per lo sforzo che stiamo portando avanti e che continueremo a fare negli anni a venire. Credo che un mondo diverso e migliore inizi riequilibrando i rapporti di potere dentro casa. Sarà una battaglia lunga, e chi verrà dopo di noi la continuerà, perché non c’è alternativa. Solo combattendo potremo provarci e, come diceva il mio cantante preferito, il vecchio di Pavana, “la mia parte ve la posso garantire”.
Paolo Groppo, agronomo, è MSC e PhD all’INAP-G di Parigi. Ha lavorato all’OCSE Development Centre e per la FAO come esperto per le riforme agrarie, l’agricoltura familiare, lo sviluppo territoriale e i confl itti legati alle risorse naturali. Editor della rivista “Journal of Land Reform, Land Settlement and Cooperatives” (1992-2006), è membro dell’AGTER e del Land Portal. Tra le sue pubblicazioni, i romanzi Marne Rosse (2014) e Libambos (2016). Per Meltemi è co-autore di Di chi è la terra? (con I. Guida, 2019). Il suo ultimo libro uscito per Meltemi è “La crisi agraria ed eco-genetica, spiegata ai non specialisti”.
