La Città metropolitana di Roma, partecipa alla Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico di Paestum, l’evento che promuove l’immenso patrimonio archeologico del mezzogiorno d’Italia.
L’ente metropolitano, che parteciperà con uno stand informativo e con la presenza del Consigliere metropolitano Mariano Angelucci, ha sostenuto questa XXVI edizione attraverso l’impegno delle consigliere delegate Alessia Pieretti e Tiziana Biolghini, per sostenere le politiche culturali e del turismo della provincia di Roma.
“L’obiettivo – ha dichiarato Mariano Angelucci, presidente della Commissione Turismo e Moda del Campidoglio e Bilancio della Città metropolitana di Roma – è promuovere le destinazioni turistico archeologiche, valorizzare parchi e musei, favorire la commercializzazione, contribuire alla destagionalizzazione, incrementare le opportunità economiche e gli effetti occupazionali”.
La Bmta ha anche il ruolo di proporre a territori e decisori pubblici visioni e buone pratiche. Tra cui quella di una intermodalità sostenibile nelle aree interne e nei parchi, nei quali la Città metropolitana di Roma sta investendo molto in politiche di riqualificazione e sostenibilità, per promuovere e far sviluppare un richiamo alla valorizzazione e scoperta di luoghi incontaminati.
“La Borsa di Paestum è l’unico evento al mondo, patrocinato da Unesco e Unwto, le organizzazioni Governative della Cultura e del Turismo dell’Onu, che consente l’incontro del segmento dei beni culturali con gli operatori del settore, con i turisti e con il mondo scolastico”.
Giornalista professionista, Laureata in Scienze Politiche (Indirizzo Politico-Internazionale) con una tesi in Diritto internazionale dal titolo "Successione tra Stati nei Trattati" (relatore Luigi Ferrari Bravo) con particolare riferimento alla riunificazione delle due Germanie. Ha scritto per oltre 20 anni per Il Messaggero. E' stata inoltre collaboratrice di Ansa, Il Tempo, Corriere di Civitavecchia, L'Espresso, D La Repubblica delle Donne, Liberazione, Avvenimenti. Ha diretto La Voce del Lago. Direttrice di Gente di Bracciano e dell'Ortica del Venerdì Settimanale, autrice di Laureato in Onestà (coautore Francesco Leonardis) e de La Notte delle Cinque Lune, Il processo al Conte Everso dell'Anguillara (coautore Biagio Minnucci), presidente dell'Associazione Culturale Sabate, del Comitato per la Difesa del Bacino Lacuale Bracciano-Martignano, vicepresidente del Comitato Pendolari Fl3 Lago di Bracciano.
Usiamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere ad informazioni sul dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e mostrare annunci personalizzati. Fornire il consenso a queste tecnologie ci consente di elaborare dati quali il comportamento durante la navigazione o ID univoche su questo sito. Non fornire o ritirare il consenso potrebbe influire negativamente su alcune funzionalità e funzioni.
Functional
Sempre attivo
The technical storage or access is strictly necessary for the legitimate purpose of enabling the use of a specific service explicitly requested by the subscriber or user, or for the sole purpose of carrying out the transmission of a communication over an electronic communications network.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistics
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.The technical storage or access that is used exclusively for anonymous statistical purposes. Without a subpoena, voluntary compliance on the part of your Internet Service Provider, or additional records from a third party, information stored or retrieved for this purpose alone cannot usually be used to identify you.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.