Operaicidio

Sabato 25 ottobre  2025 la “rassegna multindisciplinata” irrompe nella cronaca con il libto Operaicidio e il film Articolo 1. Presenti in sala l’autore Marco Patucchi e il regista Luca Bianchini.

Doppio appuntamento sabato 25 ottobre per “Bracciano rompe gli schemi, la rassegna multindisciplinata” che irrompe nella cronaca con un libro ed un film che denunciano l’emergenza quotidiana delle morti sul lavoro. 

Un libro – Operaicidio – scritto a quattro mani dal giornalista Marco Patucchi e dal magistrato Bruno Giordano ed un film – Articolo 1 – del regista Luca Bianchini per lanciare un grido d’allarme. Un’occasione di dibattito e confronto che prende le mosse dalla carne viva di storie narrate e filmate. Alle 18, al Teatro Delia Scala di via delle Ferriere 16, si terrà alla presenza dell’autore Marco Patucchi la presentazione del libro, alle 20 seguirà la proiezione, alla presenza del regista Luca Bianchini, del film, presentato alle Giornate degli Autori della 82^ Mostra Internazionale del Cinema di Venezia il 3 settembre scorso. Il libro, che coniuga un neologismo, ammonisce sulla sottovalutazione di cause e responsabilità che determinano in media tre morti sul lavoro al giorno. Un’emergenza da contrastare a tutti i livelli. “Quando si esplorano le cause di un sinistro, i fattori che lo hanno determinato – scrivono gli autori – si capisce immediatamente che non c’è alcuna fenomenologia, alcuna imprevedibilità, alcuna ingovernabilità ma soltanto fattori eziologici da accertare, da mettere in evidenza e da imputare a qualcuno che avrebbe dovuto impedire l’accaduto”.

Il film – che dal libro è ispirato –  racconta di tre vite spezzate.  Articolo 1   come l’articolo che apre la Costituzione – “L’Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro” – è un invito a riflettere su un sistema che considera i lavoratori numeri e non esseri umani. Prodotto, tra gli altri da Alveare Cinema e Rai Documentari, il film è  girato tra Roma, Fondi, Lucca, Pescia e Piombino.

Uscendo volutamente dalle categorie preordinate, la rassegna “multindisciplinata” d’autunno promossa dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Bracciano, con questo doppio appuntamento ideato in collaborazione con Marco Ferri propone al pubblico una giornata di profonda riflessione su una grave emergenza sociale.

 

Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti

Info: cultura@comune.bracciano.rm.it Prenotazioni: Eventbrite https://www.eventbrite.it/e/biglietti-bracciano-rompe-gli-schemi-la-rassegna-multindisciplinata-1744120213509?aff=oddtdtcreator https://www.comune.bracciano.rm.it/

Operaicidio

Di Graziarosa Villani

Giornalista professionista, Laureata in Scienze Politiche (Indirizzo Politico-Internazionale) con una tesi in Diritto internazionale dal titolo "Successione tra Stati nei Trattati" (relatore Luigi Ferrari Bravo) con particolare riferimento alla riunificazione delle due Germanie. Ha scritto per oltre 20 anni per Il Messaggero. E' stata inoltre collaboratrice di Ansa, Il Tempo, Corriere di Civitavecchia, L'Espresso, D La Repubblica delle Donne, Liberazione, Avvenimenti. Ha diretto La Voce del Lago. Direttrice di Gente di Bracciano e Visto da qui Lazio, autrice di Laureato in Onestà (coautore Francesco Leonardis) e de La Notte delle Cinque Lune, Il processo al Conte Everso dell'Anguillara (coautore Biagio Minnucci), presidente dell'Associazione Culturale Sabate, del Comitato per la Difesa del Bacino Lacuale Bracciano-Martignano, vicepresidente del Comitato Pendolari Fl3 Lago di Bracciano. Il suo canale youtube è @graziarosavillani2210