scacchi

Una delegazione triestina in visita in questi giorni in Abkhazia

Nuove connessioni tra Trieste e la Repubblica di Abkhazia. Questa volta ci sono di mezzo Re e Regine, quelli degli scacchi. In questi giorni infatti una delegazione triestina si trova in terra abcasa per prendere parte a un Torneo Internazionale di Scacchi, una occasione unica per scoprire lo splendido Stato affacciato sul Mar Nero grazie al diplomatico abcaso Kan Taniya che assiste gli scacchisti triestini.

Oltre a prendere parte alla competizione, accolti da Konstantin Tuzhba, Presidente della Federazione Scacchistica abkhaza, i triestini avranno anche incontri istituzionali. In programma anche un incontro con il sindaco della città di Sukhum. A febbraio scorso è stato siglato un protocollo di intesa tra il Consiglio comunale di Sukhum, presieduto da Dmitry Osiyacon ed esponenti politici triestini, tra i quali il consigliere comunale di Trieste Ugo Rossi, per avviare scambi culturali e non solo.

La delegazione italiana – composta da Massimo Varini presidente dell’Accademia Scacchi di Trieste, Giorgio Deschi, presidente dell’Osservatorio Libero di Trieste e Raul Oswald Fa –  ha anche fatto visita a Novy Afon (Nuovo Athos), cuore religioso dello stato abcaso. La visita è stata organizzata grazie all’interessamento del diplomatico abcaso Vito Grittani che ha raccolto con favore la richiesta inoltrata dal presidente Varini.

L’accordo di cooperazione tra le parti Accademia Scacchi Trieste e la Federazione Scacchi Sukhum sarà firmato a Trieste a gennaio 2026 alla presenza dell’ambasciatore abcaso Grittani.

Massimo Varini Presidente Accademia Scacchi Trieste, Konstantin Tuzhba, Presidente della Federazione Scacchistica abkhaza e Giorgio Deschi Presidente OLT Osservatorio Libero Trieste

Di Graziarosa Villani

Giornalista professionista, Laureata in Scienze Politiche (Indirizzo Politico-Internazionale) con una tesi in Diritto internazionale dal titolo "Successione tra Stati nei Trattati" (relatore Luigi Ferrari Bravo) con particolare riferimento alla riunificazione delle due Germanie. Ha scritto per oltre 20 anni per Il Messaggero. E' stata inoltre collaboratrice di Ansa, Il Tempo, Corriere di Civitavecchia, L'Espresso, D La Repubblica delle Donne, Liberazione, Avvenimenti. Ha diretto La Voce del Lago. Direttrice di Gente di Bracciano e Visto da qui Lazio, autrice di Laureato in Onestà (coautore Francesco Leonardis) e de La Notte delle Cinque Lune, Il processo al Conte Everso dell'Anguillara (coautore Biagio Minnucci), presidente dell'Associazione Culturale Sabate, del Comitato per la Difesa del Bacino Lacuale Bracciano-Martignano, vicepresidente del Comitato Pendolari Fl3 Lago di Bracciano. Il suo canale youtube è @graziarosavillani2210