Inaugurati i lavori di ristrutturazione dei moli. Ferraro di Città Metropolitana di Roma: “godetevi questo splendido lago”.
Unisce i tre comuni rivieraschi del lago di Bracciano e lo fa anche in termini amministrativi grazie al Consorzio Lago di Bracciano, ente che fa capo a Città Metropolitana di Roma Capitale e che vede nel Consiglio di amministrazione rappresentanti dei Comuni di Anguillara, Bracciano e Trevignano tra i quali Massimo Lelli e Sabrina Machiucchi. E così ieri mattina per un tour di navigazione speciale sul lago c’erano tutti e tre i sindaci, A fare gli onori di casa il delegato Rocco Ferraro di Città Metropolitana, il presidente del Consorzio Lago di Bracciano Francesco Pizzorno ed Emiliano Minnucci, già sindaco di Anguillara ed oggi capo segreteria del sindaco metropolitano Roberto Gualtieri. L’occasione è stata l’inaugurazione dei lavori di riqualificazione dei moli di Anguillara e Trevignano, un intervento che si unisce a piccolo lavori di ristrutturazione della sede del Consorzio, la palazzina anni Trenta al molo degli Inglesi di Bracciano. Molti gli esponenti delle forze armate presenti. Primo fra tutti il Comandante della Compagnia Carabinieri di Bracciano Simone Notaro. Partita da Bracciano la motonave è giunta a Bracciano dove si è svolta una piccola cerimonia con taglio del nastro e interventi breve da parte delle forze istituzionali. Ferraro ha detto “Godete di questo splendido lago”. A benedire il “nuovo” molo il parroco don Luigi Romano. Il battello è poi ripartito alla volta di Trevignano dove si è svolta una analoga cerimonia. Questa volta a benedire i lavori c’era il parroco don Piero Rongoni. Nell’occasione sono stati annunciati, grazie a nuovi fondi di Città Metropolitana di Roma Capitale, il rifacimento delle piazzole di affaccio sul lago che furono ideate e realizzate sotto la presidenza al Consorzio Lago di Bracciano Rolando Luciani. Pizzorno ha anche detto di lavorare per consentire un approdo diretto della motonave al Museo Storico dell’Aeronautica Militare di Vigna di Valle, culla del volo italiano, ed oggi una struttura museale all’avanguardia sotto “l’ala”, è il caso di dire, del Ministero della Difesa. Un bene culturale un tempo ad accesso gratuito. Riuscire in questa impresa, realizzata solo occasionalmente in passato, sarebbe davvero importante. Resta un sogno quello della realizzazione di una vera e propria linea di navigazione stabile tra i tre Comuni, ipotesi alla quale gli amministratori neanche pensano ma che potrebbe creare davvero una unità tra i tre paesi affacciati sul lago. Una tratta dura mezz’ora. Spesso molto meno del percorso via auto. Nel prendere la parola a base di spumante della Cantina Capitani di Trevignano servito dalla Fisar Bracciano Manziana, il vicesindaco trevignanese Luca Galloni ha ringraziato Sira Luchetti, l’ingegnere navale in forza al Consorzio Lago di Bracciano, memoria e mente dell’organismo metropolitano, per tutto il suo impegno per il buon funzionamento. Il tour è stato scortato lungo tutto il suo percorso dalla motovedetta dei carabinieri in servizio sul lago di Bracciano per operazioni di soccorso e per controllo delle normative.