Site icon Ecolagodibracciano.it

“Maradona, San Gennaro e lo sciopero dei miracoli”, il docufilm di Giulio Gargia il 19 ottobre a “Bracciano rompe gli schemi”

Maradona

Alla rassegna multindisciplinata in programma al Teatro Delia Scala arriva il divertente lavoro “Maradona, San Gennaro e lo sciopero dei miracoli” che mette a confronto due icone partenopee.

Affresco napoletano domenica 19 ottobre alle 18 a Bracciano con la proiezione, ad ingresso gratuito, di “Maradona, San Gennaro e lo sciopero dei miracoli”, docufilm inserito nel ricco calendario di “Bracciano rompe gli schemi, la rassegna multindisciplinata”. 

Alla presenza del regista Giulio Gargia per il pubblico del Teatro Delia Scala, sarà proiettato, il lavoro cinematografico che racconta un inedito confronto tra due icone partenopee: San Gennaro e Maradona.

“Doveva essere un instant movie che raccontasse Napoli alle prese dei festeggiamenti per lo scudetto. Osservando poi il moltiplicarsi di iniziative che ponevano Maradona al centro di un tributo forte, quasi devozionale, è emerso il confronto con l’altra figura di riferimento di Napoli come San Gennaro. Abbiamo voluto raccontare – anticipa il regista Gargia – come una città sceglie i propri idoli”. 

Attraverso materiale di repertorio, testimonianze dirette tra le quali quelle di Roberto Saviano e Luigi De Magistris, riprese di fiction e persino animazione, ne deriva una docufiction che si ispira all’evento epocale che ha segnato la città. 

“Le riprese prendono le mosse dalla festa dello scudetto del 2023 per terminare, a livello temporale – spiega ancora il regista – con quelle del nuovo scudetto del 2025. Documentiamo inoltre – aggiunge – come l’evento Maradona abbia contribuito a cambiare il volto della città. Quello ad esempio che è conosciuto oggi come Largo Maradona, un tempo nota piazza di spaccio, è divenuta oggi un’attrazione turistica visitata da migliaia di persone”. 

A “Bracciano rompe gli schemi”, arriva così una divertente opera, presentata a Napoli a giugno scorso, che oltre che a divertire fa riflettere dal punto di vista sociologico. Non a caso Marco Ferri, che collabora nella direzione artistica della rassegna, sottolinea le ragioni della scelta di proiettare questo lavoro cinematografico. 

“Vogliamo – spiega – un tifo appassionato, non arrabbiato. L’agonismo sportivo, a cominciare dal calcio, può dimostrare di essere talmente consapevole della sua rilevanza sociale da ripudiare decisamente certi eccessi del tifo, perché sono comportamenti tossici che fanno male sia allo sport che alla comunità sportiva, soprattutto alla reputazione del paese, il cui nome è sulla maglia dei giocatori e nel cuore del pubblico. Lo facciamo questo miracolo?”.

Prodotto da Cooperativa Tam Tam in associazione con Millennium Cinematografica e Michelangelo Film, “Maradona, San Gennaro e lo sciopero dei miracoli” vede come interprete Patrizio Rispo nei panni di San Gennaro e Zap Mangusta, alias Diego Pesaola, figlio del celebre “Petisso” Bruno in quelli di Diego Armando Maradona.

 

Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti

 

Info: cultura@comune.bracciano.rm.it Prenotazioni: Eventbrite https://www.eventbrite.it/e/biglietti-bracciano-rompe-gli-schemi-la-rassegna-multindisciplinata-1744120213509?aff=oddtdtcreator

https://www.comune.bracciano.rm.it/

Exit mobile version