Site icon Ecolagodibracciano.it

Legge 3-2012: per le donne opportunità di “esdebitazione”

Esdebitamento

Si parla di esdebitazione. In occasione della Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, il 25 novembre, si accendono i riflettori su una forma di violenza spesso silente e sottovalutata: la violenza economica, che intrappola migliaia di donne nel sovraindebitamento.

La società Legge3.it, specializzata nella risoluzione di situazioni debitorie, lancia un messaggio di speranza: grazie alla Legge 3/2012 (oggi confluita nel Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza), la rinascita è possibile.

Dietro il mero dato economico, si celano storie di vite spezzate da separazioni difficili, lutti improvvisi, malattie, precarietà lavorativa e, in molti casi, violenza domestica. La violenza economica si manifesta quando le donne sono costrette a farsi carico dell’intero peso finanziario della famiglia o si ritrovano vittime delle azioni (o dei reati) dei propri partner, come dimostrano le vicende reali di cinque donne seguite da Legge3.it:

• Maria è fuggita da molestie e debiti causati dagli errori e dai reati del marito.
• Antonella ha affrontato sacrifici enormi come madre sola, accumulando prestiti per garantire la sopravvivenza del figlio.
• Loredana è stata schiacciata da pignoramenti dopo la perdita del marito e la precarietà lavorativa.
• Morena ha dovuto crescere una figlia malata e far fronte a debiti superiori ai centomila euro, dopo un matrimonio segnato da violenze e abbandoni.
• Silvia, vittima inconsapevole delle azioni dell’ex marito, si è ritrovata a gestire un debito milionario, aggravato da pandemia e problemi di salute.

Queste donne, pur nella diversità delle loro esperienze, erano accomunate da un peso insostenibile: l’isolamento sociale, l’ansia costante e la paura per il futuro generate dal sovraindebitamento.

La Svolta: Legge 3/2012 e l’Esdebitazione. La Legge 3/2012 ha offerto a Maria, Antonella, Loredana, Morena e Silvia una via d’uscita concreta. La procedura consente di rendere i debiti umanamente sostenibili, permettendo alla persona di pagare solo quanto effettivamente possibile e ottenendo, al termine, la completa e definitiva esdebitazione.

“Il sovraindebitamento colpisce persone comuni e si tratta spesso di donne in condizioni di difficoltà come madri sole, lavoratrici precarie o vittime di situazioni familiari complesse. Dietro a statistiche e bilanci, ci sono vite reali. Offrire un aiuto concreto a chi si trova in queste condizioni significa restituire dignità e prospettiva alle donne e a intere famiglie,” dichiara Gianmario Bertollo di Legge3.it.

Grazie al supporto di Legge3.it, queste donne non solo hanno superato il peso insostenibile dei debiti, ma hanno ritrovato la possibilità di ricominciare a vivere e a progettare il futuro. Le loro storie sono la prova che, anche dopo anni segnati da violenze, solitudine e precarietà, è possibile rialzarsi quando si è supportati dagli strumenti giusti. La legge contro il sovraindebitamento è un fondamentale strumento di giustizia sociale che garantisce una seconda occasione alle vittime della crisi, specialmente a quelle donne che hanno portato sulle proprie spalle il peso maggiore delle difficoltà.

Exit mobile version