porte, CivitaScreenshot

Nella Diocesi di Civita Castellana, le chiese giubilari sono la Cattedrale di S. Maria Maggiore di Civita Castellana e il Santuario diocesano di S. Maria “ad Rupes” a Castel Sant’Elia.

La Diocesi di Civita Castellana con una nota stampa ha precisato  che in occasione del Giubileo 2025 non sarà ripetuta l’apertura delle Porte Sante nelle singole diocesi, come avvenuto nel precedente Giubileo straordinario del 2015.

Il 24 dicembre 2024 papa Francesco ha aperto la Porta Santa della Basilica di S. Pietro, che verrà chiusa il 6 gennaio 2026. Poi, ha aperto quella di un carcere il 26 dicembre 2024 quella del carcere di Rebibbia a Roma.

Domenica 29 dicembre 2024 è stata aperta la Porta Santa della Basilica di San Giovanni in Laterano, Cattedrale del Vescovo di Roma e “la madre di tutte le Chiese della Città di Roma e del Mondo”. Sempre in questa data è stato dato inizio solenne al Giubileo 2025 in tutte le Cattedrali e Concattedrali delle Diocesi, con la celebrazione dell’Eucaristia. Oggi I gennaio 2025 sarà aperta la Porta Santa nella Basilica Liberiana di Santa Maria Maggiore e il 5 gennaio quella della Basilica di S. Paolo fuori le Mura. Queste ultime tre Porte saranno chiuse il 28 dicembre 2025.

“La celebrazione di apertura del Giubileo nelle singole Diocesi – si precisa – quindi non prevede l’apertura delle Porte Sante in esse presenti. Durante la liturgia di apertura del Giubileo nelle singole Diocesi verrà data lettura di alcuni passi della bolla di indizione dello stesso “Spes non confundit” (La speranza non delude) e l’annuncio dell’Indulgenza Giubilare, che potrà essere conseguita nella chiese giubilari di ciascuna Diocesi. Nella Diocesi di Civita Castellana, le chiese giubilari sono: la Cattedrale di S. Maria Maggiore di Civita Castellana e il Santuario diocesano di S. Maria “ad Rupes” a Castel Sant’Elia.

Civita

Come stabilito da papa Francesco nella Spes non confundit, la Bolla di indizione dell’Anno Santo 2025, domenica 29 dicembre si è aperto l’anno giubilare in tutte le cattedrali e concattedrali: «Stabilisco inoltre che – si legge nella Bolla domenica 29 dicembre 2024, in tutte le cattedrali e concattedrali, i Vescovi diocesani celebrino la santa Eucaristia come solenne apertura dell’Anno Giubilare […]» (Spes non confunditLa Speranza non delude, n. 6).

Domenica 29 dicembre, Festa della Santa Famiglia,è stato aperto nella Diocesi di Civita Castellana l’Anno Santo 2025. L’appuntamento è stato alle ore 17 in piazza Giacomo Matteotti (piazza del Comune di Civita Castellana), da dove fedeli, clero, religiosi e religiose, movimenti e associazioni laicali, nonché le autorità civili e militari, insieme al Vescovo, si sono recate nella Cattedrale di Santa Maria Maggiore per la celebrazione della Santa Eucaristia, presieduta dal Vescovo, S. E. Mons. Marco Salvi.

Informazioni:

https://www.iubilaeum2025.va/it/notizie/comunicati/2024/giubileo-norme-ottenere-indulgenza-plenaria.html

Di Graziarosa Villani

Giornalista professionista, Laureata in Scienze Politiche (Indirizzo Politico-Internazionale) con una tesi in Diritto internazionale dal titolo "Successione tra Stati nei Trattati" (relatore Luigi Ferrari Bravo) con particolare riferimento alla riunificazione delle due Germanie. Ha scritto per oltre 20 anni per Il Messaggero. E' stata inoltre collaboratrice di Ansa, Il Tempo, Corriere di Civitavecchia, L'Espresso, D La Repubblica delle Donne, Liberazione, Avvenimenti. Ha diretto La Voce del Lago. Direttrice di Gente di Bracciano e dell'Ortica del Venerdì Settimanale, autrice di Laureato in Onestà (coautore Francesco Leonardis) e de La Notte delle Cinque Lune, Il processo al Conte Everso dell'Anguillara (coautore Biagio Minnucci), presidente dell'Associazione Culturale Sabate, del Comitato per la Difesa del Bacino Lacuale Bracciano-Martignano, vicepresidente del Comitato Pendolari Fl3 Lago di Bracciano.