Site icon Ecolagodibracciano.it

“Le Donne e le Armi” presentazione a Bracciano il 22 novembre

Armi

“Le Donne e le Armi” è il titolo del Calendario storico 2026 dell’Associazione Amici della Scuola di Artiglieria che sarà presentato il 22 novembre prossimo a Bracciano (RM) nei locali della Caserma Cosenz, via Principe di Napoli 59.

All’evento organizzato dal presidente dell’Associazione, generale Nicola Tauro, è previsto l’intervento di personalità della cultura, autorità civili e militari, tra cui il nuovo Comandante dell’Artiglieria generale Andrea Simone.

Il Calendario si inserisce nel solco della tradizione editoriale militare oggi mantenuta in vita quasi esclusivamente dalle grandi Istituzioni come l’Esercito, l’Aeronautica Militare, l’Arma dei Carabinieri ola Polizia di Stato.

L’opera, fuori commercio, ripercorre la storia del rapporto “Donne-Armi” dall’antichità ai giorni nostri.

Alla sua realizzazione hanno contribuito storici e studiosi, ufficiali e docenti universitari.

Il Calendario si apre con la Presentazione del presidente generale Tauro, cui segue la Prefazione del generale Giorgio Zucchetti, già presidente dell’Associazione Eserciti e Popoli e dell’International Defense Film Festival che mette in luce le varie chiavi di lettura dell’argomento da quella sociologica a quella antropologica; quindi la professoressa Laura Bellanova, docente e dirigente scolastico, ne ricerca le testimonianze nella storia e nell’arte; il generale massimo Coltrinari, direttore del Centro Studi sul Valor Militare (CESVAM) e docente universitario ricorda le Condottiere dall’antichità all’era moderna; il dottor Piero Crociani, già presidente dell’Istituto per la Storia del Risorgimento e collaboratore degli Uffici storici delle Forze Armate e della Polizia di Stato esamina il contributo femminile durante il Risorgimento, nella Prima e nella Seconda Guerra mondiale con un interessante inciso sulle “ausiliarie” nella Repubblica Sociale Italiana e nell’Esercito Italiano durante la Guerra di Liberazione; la professoressa Anna Maria Casavola, direttore di Noi dei Lager, periodico dell’Associazione degli Ex Internati Militari (IMI) e la professoressa Virginia Tommasone, ricercatrice presso il Museo storico di Via Tasso riepilogano l’apporto delle donne alla Resistenza e alla Guerra di Liberazione; la professoressa Maria Gabriella Pasqualini, docente alla Scuola Ufficiale Carabinieri ed esperta di Intelligence, ripercorre l’iter per l’introduzione in Italia del servizio militare femminile e l’impiego delle donne nei servizi di “spionaggio” in guerra. Sorella Emilia Bruna Scarsella, Ispettrice Generale delle Infermiere Volontarie e sorella Costanza Arcuri hanno riassunto la storia delle Crocerossine dalla costituzione del Corpo ai giorni nostri, in pace e in guerra, in patria e all’estero. Ancora il generale Zucchetti farà un rapido excursus su come il tema e le sue protagoniste sono stati visti dal cinema e dalla televisione. A chiusura della pubblicazione la testimonianza del cap. medico dell’A.M. Rossella Viscito sulle motivazioni che l’hanno spinta a intraprendere la carriera militare, oltre a quella di medico e sulla sua esperienza.

Exit mobile version