Martignano, Sicuro, assuntori

Controlli a Martignano: segnalati assuntori droghe. Denunce per bivacchi.

Il 12 luglio 2025, i Carabinieri della Compagnia di Bracciano hanno eseguito una serie di controlli, finalizzati al controllo del territorio in funzione di una migliore esperienza degli utenti che, nella stagione estiva, decidono di frequentare il lago di Bracciano e quello di Martignano, seguendo le linee strategiche indicate dal Prefetto di Roma, Lamberto Giannini, e condivise nell’ambito del Comitato Provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica.

Nello specifico, i Carabinieri della Stazione di Anguillara Sabazia, unitamente al Nucleo Carabinieri Forestale di Manziana, ai Guardia Parco, alla Polizia Locale e metropolitana, hanno eseguito un’attività di controllo, volta ad accertare il rispetto delle prescrizioni in questa delicata area sottoposta a vincolo.

Al termine degli accertamenti, 7 persone sono state denunciate alla Procura della Repubblica, per aver collocato delle tende al suolo in due bivacchi non autorizzati, mentre, 6 persone sono state segnalate al Prefetto e sanzionate in via amministrativa, per il possesso di modesta quantità hashish e cocaina, per uso personale.

Più in generale, i reparti della Compagnia hanno intensificato i controlli su strada, al fine di scongiurare il pericolo della guida in stato di ebbrezza e sotto l’effetto di stupefacenti, sorprendendo ben 4 conducenti, trovati positivi all’uso di cannabis e cocaina.

Complessivamente i militari hanno effettuato 41 multe al codice della strada.

L’attenzione, in questo periodo, è stata posta anche nei confronti del rispetto delle ordinanze comunali per la prevenzione della cosiddetta mala-movida, sanzionando la titolare di un ristorante per la mancata chiusura dell’esercizio commerciale entro l’orario prestabilito.

 

Di Graziarosa Villani

Giornalista professionista, Laureata in Scienze Politiche (Indirizzo Politico-Internazionale) con una tesi in Diritto internazionale dal titolo "Successione tra Stati nei Trattati" (relatore Luigi Ferrari Bravo) con particolare riferimento alla riunificazione delle due Germanie. Ha scritto per oltre 20 anni per Il Messaggero. E' stata inoltre collaboratrice di Ansa, Il Tempo, Corriere di Civitavecchia, L'Espresso, D La Repubblica delle Donne, Liberazione, Avvenimenti. Ha diretto La Voce del Lago. Direttrice di Gente di Bracciano e dell'Ortica del Venerdì Settimanale, autrice di Laureato in Onestà (coautore Francesco Leonardis) e de La Notte delle Cinque Lune, Il processo al Conte Everso dell'Anguillara (coautore Biagio Minnucci), presidente dell'Associazione Culturale Sabate, del Comitato per la Difesa del Bacino Lacuale Bracciano-Martignano, vicepresidente del Comitato Pendolari Fl3 Lago di Bracciano.