cartiera

DOMENICA 16 FEBBRAIO ALLE ORE 10.30 si terrà presso la sede dell’Associazione Forum Clodii presso Santa Maria del Riposo  l’ASSEMBLEA annuale dei soci 2025. Come di consueto l’assemblea sarà preceduta da una conferenza. Quest’anno l’appuntamento, a libera partecipazione, è dedicato a “La cartiera Odescalchi di Bracciano”.

Ci fu un tempo in cui Bracciano, oltre ad essere capitale di un grande ducato, divenne una realtà “industriale” tra le più operose dello Stato Pontificio. Opifici di vario genere sorgevano nel suo territorio, ma di rilevante importanza furono le ferriere e la lavorazione del ferro, i molini, l’arazzeria e la cartiera…

Al termine della conferenza si svolgerà l’Assemblea dei soci con la relazione del presidente Massimo Mondini sull’attività svolta, il bilancio, la programmazione 2025 e il dibattito.

“La cartiera di Bracciano – si legge sul sito comunale – era una delle più rinomate dello Stato Pontificio: vi si produceva solo carta di qualità utilizzando le più avanzate tecnologie del tempo”.

Con Forum Clodii è stato inoltre presentato in passato uno studio di Eugenio Mariani e Sandro Carradori sulle filigrane della cartiera di Bracciano che apre un nuovo ed inedito capitolo sulla storia della carta e su quella di un principe, Baldassarre Odescalchi, “affascinato dall’utopia – scrive l’associazione – della qualità totale, ma anche pragmaticamente cosciente delle regole del mercato reale”.

Di Graziarosa Villani

Giornalista professionista, Laureata in Scienze Politiche (Indirizzo Politico-Internazionale) con una tesi in Diritto internazionale dal titolo "Successione tra Stati nei Trattati" (relatore Luigi Ferrari Bravo) con particolare riferimento alla riunificazione delle due Germanie. Ha scritto per oltre 20 anni per Il Messaggero. E' stata inoltre collaboratrice di Ansa, Il Tempo, Corriere di Civitavecchia, L'Espresso, D La Repubblica delle Donne, Liberazione, Avvenimenti. Ha diretto La Voce del Lago. Direttrice di Gente di Bracciano e dell'Ortica del Venerdì Settimanale, autrice di Laureato in Onestà (coautore Francesco Leonardis) e de La Notte delle Cinque Lune, Il processo al Conte Everso dell'Anguillara (coautore Biagio Minnucci), presidente dell'Associazione Culturale Sabate, del Comitato per la Difesa del Bacino Lacuale Bracciano-Martignano, vicepresidente del Comitato Pendolari Fl3 Lago di Bracciano.