Jungle

Il mondo del fitness romano si prepara ad accogliere un evento imperdibile: venerdì 26 settembre, dalle 18:00 alle 21:00, si terrà la grande inaugurazione della nuova palestra Jungle Gym Roma-Fiumicino. Un’occasione speciale per scoprire i nuovi 1500 metri quadrati della struttura, pensati non solo per l’allenamento fisico ma come spazio esperienziale per riconnettersi con sé stessi e riscoprire la propria forza interiore.

Durante l’evento, i partecipanti saranno accolti in un’atmosfera energica e coinvolgente, animata da DJ set, sorprese e promozioni esclusive riservate ai nuovi iscritti. La festa sarà l’occasione perfetta per vivere in anteprima lo spirito che anima Jungle Gym: un ambiente dove il movimento incontra la libertà, e il fitness diventa un percorso di espressione autentica.

Un concept rivoluzionario: la giungla come ispirazione

Jungle Gym è molto più di una semplice palestra. È una dichiarazione d’identità, un luogo dove ogni persona è invitata a esprimersi al massimo attraverso il proprio corpo, in un contesto di autenticità, adattamento e forza primordiale. Il concept trae ispirazione dalla giungla – un ecosistema in continuo movimento, ricco di sfide e armonie naturali. Proprio come nella giungla, in questo spazio ogni individuo può trovare il proprio equilibrio e il proprio percorso.

Il centro è stato progettato per offrire un’esperienza a 360 gradi: non solo attrezzature all’avanguardia e spazi funzionali, ma un ambiente che stimola il ritorno all’essenza del movimento, alla consapevolezza corporea e al benessere integrale.

La serata del 26 settembre sarà solo l’inizio: Jungle Gym si propone come punto di riferimento per chi cerca un allenamento che vada oltre la performance fisica, abbracciando valori come l’autenticità, la libertà di movimento e il contatto profondo con sé stessi.

Jungle Gym Roma-Fiumicino – Viale Filippo Brunelleschi, 50/60 Fiumicino
Venerdì 26 settembre, dalle 18:00 alle 21:00
Evento gratuito e aperto al pubblico

Jungle

Jungle

Di Graziarosa Villani

Giornalista professionista, Laureata in Scienze Politiche (Indirizzo Politico-Internazionale) con una tesi in Diritto internazionale dal titolo "Successione tra Stati nei Trattati" (relatore Luigi Ferrari Bravo) con particolare riferimento alla riunificazione delle due Germanie. Ha scritto per oltre 20 anni per Il Messaggero. E' stata inoltre collaboratrice di Ansa, Il Tempo, Corriere di Civitavecchia, L'Espresso, D La Repubblica delle Donne, Liberazione, Avvenimenti. Ha diretto La Voce del Lago. Direttrice di Gente di Bracciano e Visto da qui Lazio, autrice di Laureato in Onestà (coautore Francesco Leonardis) e de La Notte delle Cinque Lune, Il processo al Conte Everso dell'Anguillara (coautore Biagio Minnucci), presidente dell'Associazione Culturale Sabate, del Comitato per la Difesa del Bacino Lacuale Bracciano-Martignano, vicepresidente del Comitato Pendolari Fl3 Lago di Bracciano. Il suo canale youtube è @graziarosavillani2210