Veritas

“In vino veritas” di e con Michela Caruso evento speciale al TMF di Canale Monterano il 26 ottobre. L’attrice interpreta una sorta di conferenza semiseria, con letture, monologhi, musica e molto altro. Al termine brindisi in collaborazione con Fisar Manziana – Lago di Bracciano

Autunno tempo di vendemmia. Stagione ideale per entrare più a fondo nel mondo della bevanda che accompagna la buona tavola. 

“In vino veritas” è uno dei più recenti lavori di Michela Caruso, attrice d’esperienza, che approda con un evento straordinario al TMF di Canale Monterano. 

Una serata da ebbrezza accompagnata da un brindisi a fine spettacolo in collaborazione con la prestigiosa Fisar di Manziana – Lago di Bracciano in programma domenica 26 ottobre 2025 alle 17.30.  

In vino veritas, famoso detto latino, Michela Caruso mette in scena una originale narrazione legata al vino e alla sua storia millenaria. Si ricordano usanze e tradizioni secolari, si fanno celebri citazioni, si raccontano divertenti aneddoti. L’excursus comincia dall’epoca romana sino a giungere all’era moderna con un’attenzione particolare sul vino dei Castelli Romani, luogo per eccellenza di produzione vitivinicola nel Lazio. Tutto questo condito da immagini (frammenti di mosaici romani, dipinti rinascimentali, etc), dalla recitazione di versi di poeti famosi che hanno cantato le lodi del vino, da musiche. 

L’attrice, nelle vesti di una professoressa dal forte accento pugliese, ne è l’interprete in una sorta di conferenza semiseria, con letture, monologhi, musica e molto altro.  

Lo spettacolo In vino veritas è andato in scena il 24 marzo 2024 alla Cappella Orsini di Roma nell’ambito del calendario di iniziative proposte dalla  Opera Lucifero, presidio culturale permanente e centro di produzione culturale. con molto successo. Per il pubblico del TMF di Canale Monterano sarà un’occasione unica per apprezzare le mille suggestioni, culturali, storiche e sociologiche, che accompagnano un calice di vino.

 

Michela Caruso: Dopo la Laurea in Lingue e Letterature Straniere alla Sapienza di Roma, a Parigi  studia recitazione alla Scuola di Mimo di J. Lecoq e del Theatre National Populaire. Al rientro in Italia recita in varie compagnie, partecipa a  sceneggiati TV e al cinema lavora con Fellini, Monicelli e Scola. E’ tra le fondatrici del teatro femminista La Maddalena recitando in vari spettacoli messi in scena da Dacia Maraini tra cui Dialogo di una prostituta con un suo cliente. Partecipa a Festival come interprete solista in  Medea di Maricla Boggio a Sitges e a Nancy e Barcellona con Spaghetti alla Cocteau di  Benvenuti e De Bernardi. In collaborazione con A. Teresa Eugeni realizza Esmeralda ed Ermyntrude di Lytton Strachey, Lettres de femmes di M Prevost, Da Eva ad Eva di C. Terron, Oh Woody, Woody di W. Allen. Realizza mises en espace di testi tra cui Pagine di dame sulla scrittura femminile, Le città invisibili di Italo Calvino con cui partecipa alla Settimana della lingua italiana all’Istituto Culturale di Città del Guatemala, all’Istituto Culturale italiano di Barcellona e in Lussemburgo. Cura per quattro edizioni  la rassegna estiva del Comune di Sutri. Progetta e realizza l’evento “ Chiare fresche e dolci acque” in navigazione sul lago di Bracciano e, nel 2005, Monterano, da città perduta a set ritrovato – Omaggio a Mario Monicelli con la partecipazione del compianto Flavio Bucci. Tra le manifestazioni da lei curate: Omaggio a Federico Fellini a Palazzo Giustiniani Odescalchi di Bassano Romano. Con l’Associazione Culturale Ottavia, realizza per nove anni consecutivi, la Festa Europea della Musica con Concerti nelle Sale e nei Giardini di Palazzo Farnese di Caprarola con i patrocini della Commissione italiana per l’UNESCO, Regione Lazio, Provincia di Viterbo, Ambasciate di Spagna, Argentina e Messico. A Palazzo Braschi di Roma mette in scena Giorni tristi ma gloriosi di Dorothy Bryant pièce sulla gloriosa Repubblica Romana e la rassegna di concerti Omaggio a Giuseppe Verdi nel bicentenario della nascita.

veritas

Per informazioni 

TMF Teatro Maurizio Fiorani

Via della Scuola Materna

Canale Monterano 

380462 0311

https://teatrocanalemonterano.weebly.com/

Veritas

Di Graziarosa Villani

Giornalista professionista, Laureata in Scienze Politiche (Indirizzo Politico-Internazionale) con una tesi in Diritto internazionale dal titolo "Successione tra Stati nei Trattati" (relatore Luigi Ferrari Bravo) con particolare riferimento alla riunificazione delle due Germanie. Ha scritto per oltre 20 anni per Il Messaggero. E' stata inoltre collaboratrice di Ansa, Il Tempo, Corriere di Civitavecchia, L'Espresso, D La Repubblica delle Donne, Liberazione, Avvenimenti. Ha diretto La Voce del Lago. Direttrice di Gente di Bracciano e Visto da qui Lazio, autrice di Laureato in Onestà (coautore Francesco Leonardis) e de La Notte delle Cinque Lune, Il processo al Conte Everso dell'Anguillara (coautore Biagio Minnucci), presidente dell'Associazione Culturale Sabate, del Comitato per la Difesa del Bacino Lacuale Bracciano-Martignano, vicepresidente del Comitato Pendolari Fl3 Lago di Bracciano. Il suo canale youtube è @graziarosavillani2210