Cheese

Dal 19 al 22 settembre 2025, il Lazio sarà protagonista a Cheese, la grande manifestazione internazionale dedicata al mondo dei formaggi a latte crudo, organizzata da Slow Food a Bra (Cuneo). Un appuntamento che richiama ogni due anni migliaia di visitatori, operatori e giornalisti da tutto il mondo, offrendo una vetrina unica alle produzioni casearie di qualità.

La Regione Lazio e Arsial partecipano con uno spazio istituzionale e con una collettiva di imprese rappresentative del comparto agroalimentare regionale, portando all’attenzione del pubblico nazionale e internazionale la ricchezza e la diversità delle produzioni del territorio, frutto di un patrimonio di saperi antichi, biodiversità e innovazione.

Nello spazio istituzionale i visitatori possono conoscere i prodotti simbolo del Lazio, che raccontano il legame tra comunità, territorio e filiere produttive. La collettiva di imprese offrirà invece l’occasione di incontrare direttamente i produttori e scoprire un ampio ventaglio di specialità: dai formaggi presidio Slow Food come il Pecorino di Picinisco DOP, il Cacio di Genazzano, il Caciofiore della Campagna Romana e la Marzolina, alle tante produzioni agroalimentari che completano la tavola regionale, espressione di una tradizione viva e di una continua capacità di innovazione.

La partecipazione del Lazio a Cheese è scandita da ricco programma di appuntamenti ospitati nello spazio istituzionale, pensati per valorizzare il patrimonio agroalimentare regionale e offrire al pubblico un’esperienza coinvolgente e autentica.

  • showcooking e degustazioni guidate;
  • laboratori del gusto, con focus sulle tecniche di produzione tradizionali e sulle innovazioni sostenibili;
  • talk e incontri con i produttori, dedicati ai temi della biodiversità, della tutela delle razze autoctone e della filiera corta;momenti divulgativi rivolti a famiglie e bambini, per raccontare il valore educativo del latte e dei suoi derivati.

“La partecipazione del Lazio a Cheese 2025 – ha dichiarato l’Assessore al Bilancio, Agricoltura e Sovranità Alimentare Giancarlo Righini – rappresenta un’importante vetrina internazionale per le nostre eccellenze casearie e per il lavoro di tanti produttori che ogni giorno custodiscono tradizioni secolari, interpretandole con spirito innovativo e attenzione alla sostenibilità. Il nostro obiettivo è valorizzare le filiere locali, sostenere le imprese agricole e promuovere un modello di sviluppo che coniughi qualità, identità e competitività. Eventi come questo ci permettono di raccontare al mondo la straordinaria ricchezza agroalimentare della nostra regione, costruita grazie all’impegno quotidiano di allevatori, casari e trasformatori che rappresentano un patrimonio vivo del Lazio”.

“Il comparto lattiero-caseario – è il commento del presidente di Arsial Massimiliano Raffa – rappresenta una delle colonne portanti dell’agricoltura laziale. La regione produce circa 400 milioni di litri di latte ogni anno, che danno vita a oltre 230 mila quintali di formaggi, trasformati e commercializzati all’interno di filiere organizzate. A Cheese però non parliamo soltanto di formaggi, ma di storie, territori e comunità che attraverso i loro prodotti continuano a crescere e innovarsi. Arsial è accanto alle imprese in questo percorso, per trasformare valori e saperi in nuove opportunità”.

A Cheese si parlerà di territori e comunità che attraverso i loro prodotti continuano a crescere e innovarsi. ARSIAL è accanto alle imprese in questo percorso, per trasformare valori e saperi in nuove opportunità.

La collettiva del Lazio a Cheese è composta da 18 realtà del territorio, a rappresentare la grande qualità del nostro agroalimentare regionale:  

  1. Presidio Slow Food Cacio di Genazzano – RM
  2. Presìdio Slow Food Cacio della Campagna Romana – RM
  3. Presìdio Slow Food Marzolina – FR
  4. Casa Lawrence – FR
  5. La Cascina delle Pantane – VT
  6. Provolone Recco – LT
  7. Az. Agr. Giorgio Pratini – FR
  8. Agricola Marcellino – LT
  9. Az. Agr. Silvi Sabina –  RM
  10. Tenuta “Il Melograno” – VT
  11. Birrificio Ciociaro – FR
  12. Eastside Brewing – LT
  13. Birrificio Artigianale Agricolo Schininá Brewing – LT
  14. Jas | Cocktail Artigianali – RM
  15. Izzi Liquori – LT
  16. Biosolidale –  RM
  17. Nesler “Cibo Vivo” – VT
  18. Ines conserve – RM

La partecipazione a Cheese rientra nelle attività di promozione agroalimentare realizzate da Regione Lazio e Arsial per il biennio 2025-2026, con l’obiettivo di rafforzare la presenza delle imprese laziali sui mercati e sostenere la conoscenza dei prodotti di qualità presso un pubblico sempre più ampio e consapevole.

Di Graziarosa Villani

Giornalista professionista, Laureata in Scienze Politiche (Indirizzo Politico-Internazionale) con una tesi in Diritto internazionale dal titolo "Successione tra Stati nei Trattati" (relatore Luigi Ferrari Bravo) con particolare riferimento alla riunificazione delle due Germanie. Ha scritto per oltre 20 anni per Il Messaggero. E' stata inoltre collaboratrice di Ansa, Il Tempo, Corriere di Civitavecchia, L'Espresso, D La Repubblica delle Donne, Liberazione, Avvenimenti. Ha diretto La Voce del Lago. Direttrice di Gente di Bracciano e Visto da qui Lazio, autrice di Laureato in Onestà (coautore Francesco Leonardis) e de La Notte delle Cinque Lune, Il processo al Conte Everso dell'Anguillara (coautore Biagio Minnucci), presidente dell'Associazione Culturale Sabate, del Comitato per la Difesa del Bacino Lacuale Bracciano-Martignano, vicepresidente del Comitato Pendolari Fl3 Lago di Bracciano. Il suo canale youtube è @graziarosavillani2210