Pinocchio

I luoghi che ispirarono Carlo Collodi

“Pinocchio è il personaggio per antonomasia della letteratura italiana, “uscito” dalla narrazione per entrare nell’universo dell’immaginario collettivo globale; le sue vicende assumono le caratteristiche di un vero e proprio romanzo di formazione in cui il protagonista giunge alla maturità emotiva e culturale soltanto dopo aver completato un percorso esperienziale a ostacoli, segnato da errori, bugie e tradimenti”. 

Così Andrea Abodi, ministro per lo Sport e per i Giovani scrive nella prefazione de “Il mio Pinocchio – luoghi comuni di un burattino”, il libro scritto dal giornalista Paolo Lunghi e che rilegge il celebre libro di Collodi mettendolo in relazione con i luoghi. Il libro sara presentato venerdì 4 aprile 2025 alle 17 alla Biblioteca Comunale “Angela Zucconi” in Largo dello Zodiaco 21 in un incontro organizzato dal Comune di Anguillara Sabazia alla biblioteca comunale “Angela Zucconi” in Largo dello Zodiaco 21.  

Il libro esplora il legame tra “Le avventure di Pinocchio” e il territorio toscano, mettendo in luce riferimenti storici e geografici che potrebbero aver ispirato l’autore Carlo Collodi, al secolo Carlo Lorenzini. Una prospettiva inedita sulla storia del burattino/marionetta più famoso del mondo.

Interverranno:

Paolo Lunghi, autore del libro e giornalista,

Angelo Pizzigallo, sindaco di Anguillara Sabazia,

Paola Fiorucci, vicesindaco di Anguillara Sabazia,

Danilo Giuliani, presidente Associazione Nomen Omen

con gli attori Ilaria Amadei e Stefano Germani

e l’artista Alessandro De Gerardis.

Modera l’evento la giornalista Graziarosa Villani

“Con un tocco quasi visionario – scrive il giornalista Claudio Micalizio nella postfazione –  Lunghi riesce a fondere il fascino del reale con la dimensione fantastica del racconto, portando il lettore a scoprire i frammenti di realtà che potrebbero aver ispirato episodi e figure indimenticabili”.

In occasione della presentazione del libro sarà possibile inoltre ammirare un’esposizione di opere pittoriche degli artisti Stefania Di Tomaso e Alessandro Carlini, ispirate o ritraenti il paesaggio di Anguillara Sabazia. Uno sguardo suggestivo e originale sul territorio locale, che crea un dialogo tra la bellezza naturale e gli interessanti argomenti trattati nel libro.

Con un tocco quasi visionario, Lunghi riesce a fondere il fascino del reale con la dimensione fantastica del racconto, portando il lettore a scoprire i frammenti di realtà che potrebbero aver ispirato episodi e figure indimenticabili.

Il libro è stato presentato il 19 marzo in una interessante conferenza stampa alla Camera dei Deputati

Qui il link alla conferenza di Montecitorio https://webtv.camera.it/evento/27687 o

 https://www.facebook.com/share/v/1XmMMx7hZ7/

Pinocchio
La copertina del libro di Paolo Lunghi

Di Graziarosa Villani

Giornalista professionista, Laureata in Scienze Politiche (Indirizzo Politico-Internazionale) con una tesi in Diritto internazionale dal titolo "Successione tra Stati nei Trattati" (relatore Luigi Ferrari Bravo) con particolare riferimento alla riunificazione delle due Germanie. Ha scritto per oltre 20 anni per Il Messaggero. E' stata inoltre collaboratrice di Ansa, Il Tempo, Corriere di Civitavecchia, L'Espresso, D La Repubblica delle Donne, Liberazione, Avvenimenti. Ha diretto La Voce del Lago. Direttrice di Gente di Bracciano e dell'Ortica del Venerdì Settimanale, autrice di Laureato in Onestà (coautore Francesco Leonardis) e de La Notte delle Cinque Lune, Il processo al Conte Everso dell'Anguillara (coautore Biagio Minnucci), presidente dell'Associazione Culturale Sabate, del Comitato per la Difesa del Bacino Lacuale Bracciano-Martignano, vicepresidente del Comitato Pendolari Fl3 Lago di Bracciano.