Presentato a Fiumicino, in occasione della giornata Internazionale dell’Albero, il progetto di forestazione urbana ed extraurbana della Città Metropolitana di Roma Capitale che prevede la piantumazione di un milione di alberi in 12 Comuni.
Nell’ambito dei finanziamenti del PNRR legati alla tutela e valorizzazione del verde urbano e extraurbano, sono state individuate quattro proposte progettuali per complessivi 305,2 ettari, insistenti sui territori di 12 comuni, inclusa Roma. In dettaglio, le schede di progetto riguardano il Litorale Romano Centro Settentrionale (Civitavecchia, Fiumicino, Roma), per un importo di 2.356.449,63 euro, la Bassa valle dell’Aniene e sistema vulcanico dei Colli Albani (Grottaferrata, Guidonia Montecelio, Monte Compatri, Roma), con un importo di 4.464.234,46 euro, la Campagna romana e rilievi del settore nord-occidentale (Anguillara Sabazia, Magliano Romano, Morlupo), con un importo di 2.232.979,17 euro, i Rilievi orientali dei Monti Lepini e Prenestini (Capranica Prenestina, Montelanico, Segni), per un importo di 3.848.877,94 euro.
“Il processo partecipativo attivato e coordinato dalla Città metropolitana di Roma Capitale ha riscosso un’ampia adesione territoriale: 27 comuni, compresa Roma Capitale, hanno manifestato l’interesse a partecipare al bando del MiTE, e hanno messo a disposizione della Città metropolitana aree di rilevante estensione, per una superficie complessiva superiore a 500 ettari. Fondamentale la collaborazione e il supporto delle Università La Sapienza, della Tuscia e Luiss – ha dichiarato il vicesindaco della Città metropolitana di Roma, Pierluigi Sanna – che continuano a collaborare con il nostro ente e con i gruppi di lavoro dedicati al progetto. Quel che vogliamo è cogliere le opportunità del PNRR per rendere i nostri territori più resilienti all’inquinamento atmosferico, all’impatto dei cambiamenti climatici e alla perdita di biodiversità, realizzando boschi urbani e periurbani che vadano a migliorare anche la qualità della vita e il benessere dei nostri cittadini. Il lavoro svolto assieme a Comuni e istituti di ricerca è un esempio virtuoso di collaborazione interistituzionale, con l’intento comune di dare valore agli investimenti ora disponibili e rendere fattivo il nostro contributo al raggiungimento degli obiettivi dell’ “European Green Deal”, ovvero raggiungere la neutralità climatica entro il 2050 e ridurre le emissioni di gas a effetto serra del 55 per cento rispetto allo scenario del 1990 entro il 2030”.
“Quella di oggi è una iniziativa importante, un progetto Pnrr della Città metropolitana di Roma capitale, in cui sono coinvolti 12 comuni, tra cui Fiumicino, e Municipi di Roma: un piano per oltre un milione di alberi da piantare in tutta la Provincia di Roma. Nel nostro territorio su quasi 40 mila metri quadri saranno piantate circa 3.500 piante, tra alberature ad alto fusto e macchia mediterranea, tutte essenze endemiche. Abbiamo scelto con il vicesindaco della Città metropolitana Sanna i porti di Claudio e Traiano, e ringrazio il direttore del parco archeologico Alessandro D’Alessio, un luogo archeologico ma anche ambientale straordinario, un vero e proprio parco naturalistico. Simbolicamente oggi abbiamo piantato un grande albero. È un progetto bellissimo che oggi passa alla fase operativa. Lo abbiamo accolto con piacere, insieme ai colleghi sindaci degli altri comuni coinvolti.
Nella giornata di oggi abbiamo colto l’occasione per far vedere anche come stiamo difendendo il nostro patrimonio arboreo, soprattutto i pini sotto attacco della cocciniglia, un insetto che purtroppo li porta alla moria. Abbiamo fatto vedere come abbiamo trattato e salvato i 1.500 pini della Pineta monumentale di Fregene”. Lo dichiara il sindaco di Fiumicino Esterino Montino.
Giornalista professionista, Laureata in Scienze Politiche (Indirizzo Politico-Internazionale) con una tesi in Diritto internazionale dal titolo "Successione tra Stati nei Trattati" (relatore Luigi Ferrari Bravo) con particolare riferimento alla riunificazione delle due Germanie. Ha scritto per oltre 20 anni per Il Messaggero. E' stata inoltre collaboratrice di Ansa, Il Tempo, Corriere di Civitavecchia, L'Espresso, D La Repubblica delle Donne, Liberazione, Avvenimenti. Ha diretto La Voce del Lago. Direttrice di Gente di Bracciano e dell'Ortica del Venerdì Settimanale, autrice di Laureato in Onestà (coautore Francesco Leonardis) e de La Notte delle Cinque Lune, Il processo al Conte Everso dell'Anguillara (coautore Biagio Minnucci), presidente dell'Associazione Culturale Sabate, del Comitato per la Difesa del Bacino Lacuale Bracciano-Martignano, vicepresidente del Comitato Pendolari Fl3 Lago di Bracciano.
Usiamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere ad informazioni sul dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e mostrare annunci personalizzati. Fornire il consenso a queste tecnologie ci consente di elaborare dati quali il comportamento durante la navigazione o ID univoche su questo sito. Non fornire o ritirare il consenso potrebbe influire negativamente su alcune funzionalità e funzioni.
Functional
Sempre attivo
The technical storage or access is strictly necessary for the legitimate purpose of enabling the use of a specific service explicitly requested by the subscriber or user, or for the sole purpose of carrying out the transmission of a communication over an electronic communications network.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistics
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.The technical storage or access that is used exclusively for anonymous statistical purposes. Without a subpoena, voluntary compliance on the part of your Internet Service Provider, or additional records from a third party, information stored or retrieved for this purpose alone cannot usually be used to identify you.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.