gare

I Carabinieri della Stazione di Fiumicino, unitamente a quelli del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Roma – Ostia e con il supporto di un equipaggio della locale Compagnia della Guardia di Finanza, hanno nuovamente effettuato una attività  di controllo nell’area viaria prospiciente al parco commerciale “Da Vinci”, diventata punto di ritrovo per raduni di giovani automobilisti e motociclisti che a volte danno vita a gare di velocità, al fine di stroncare sul nascere episodi potenzialmente pericolosi per la sicurezza stradale e l’incolumità pubblica.

In particolare, i Carabinieri hanno denunciato in stato di libertà un giovane 27enne di Latina, con precedenti, sorpreso in via Luigi Galvani mentre, alla guida della propria autovettura, stava gareggiando ad alta velocità contro altre due autovetture, i cui conducenti sono riusciti a dileguarsi prima dell’arrivo delle pattuglie. L’auto è stata sottoposta a sequestro ai fini della confisca e la patente di guida ritirata.

I militari hanno inoltre elevato sanzioni amministrative per un totale di circa 700 euro nei confronti dei conducenti di una moto e di un’autovettura, sorpresi a viaggiare a velocità non commisurata alle condizioni della strada.

Nel corso dello stesso servizio, i Carabinieri hanno identificato e sottoposto a controllo 27 giovani, che si erano radunati verosimilmente per assistere alle “gare” e controllato dieci veicoli che gravitavano nell’area interessata dal raduno.

Si precisa che, trattandosi di procedimento penale in fase di indagini preliminari, l’indagato è da ritenersi innocente fino a sentenza definitiva di condanna.

Di Graziarosa Villani

Giornalista professionista, Laureata in Scienze Politiche (Indirizzo Politico-Internazionale) con una tesi in Diritto internazionale dal titolo "Successione tra Stati nei Trattati" (relatore Luigi Ferrari Bravo) con particolare riferimento alla riunificazione delle due Germanie. Ha scritto per oltre 20 anni per Il Messaggero. E' stata inoltre collaboratrice di Ansa, Il Tempo, Corriere di Civitavecchia, L'Espresso, D La Repubblica delle Donne, Liberazione, Avvenimenti. Ha diretto La Voce del Lago. Direttrice di Gente di Bracciano e Visto da qui Lazio, autrice di Laureato in Onestà (coautore Francesco Leonardis) e de La Notte delle Cinque Lune, Il processo al Conte Everso dell'Anguillara (coautore Biagio Minnucci), presidente dell'Associazione Culturale Sabate, del Comitato per la Difesa del Bacino Lacuale Bracciano-Martignano, vicepresidente del Comitato Pendolari Fl3 Lago di Bracciano. Il suo canale youtube è @graziarosavillani2210