Fregene ospita il “Silent Party” il 30 agosto: un evento patrocinato dal Comune di Fiumicino a partire dalle ore 21 presso lo stabilimento balneare “Levante”.
Il “Silent Party” è un format innovativo che consente ai partecipanti di immergersi completamente nella musica tramite l’uso di cuffie, il tutto in un ambiente tranquillo e rispettoso del contesto naturale. I generi musicali proposti spazieranno dal reggaeton, alla techno al pop/commerciale.
L’evento è aperto a persone di tutte le età, rendendolo un appuntamento imperdibile per chiunque voglia trascorrere una serata all’insegna del divertimento e della condivisione.
“Crediamo che iniziative come il “Silent Party” siano in linea con la nostra visione di un turismo responsabile ed innovativo. È un modo per valorizzare le nostre spiagge, offrendo al contempo esperienze di qualità che rispettano l’ambiente e promuovono un modello di divertimento sostenibile.” ha dichiarato l’Assessore al Turismo Federica Poggio.
Sempre a Fregene novità in fatto di accessibilità spiagge.
Ieri mattina, presso lo stabilimento Marina del Rey di Fiumicino, si è tenuto un incontro di rilievo tra il Presidente di FederBalneari Fiumicino, Alberto Cecere, il Presidente della Rete di Imprese del Lungomare della Salute, Marco Lepre, l’Assessore Regionale alla Tutela del Territorio, Fabrizio Ghera, il Presidente di FederBalneari Italia, Marco Maurelli, e il Presidente di FIABA, Stefano Maiandi.
L’evento si è concentrato sulle strategie per migliorare l’accessibilità delle spiagge e degli stabilimenti di Fiumicino, con un’attenzione particolare rivolta alle persone con disabilità. In questo contesto, è stata sottolineata l’importanza di promuovere un turismo che sia non solo sostenibile, ma anche inclusivo, garantendo a tutti la possibilità di fruire delle bellezze naturali del litorale in modo equo e rispettoso dell’ambiente.
A margine dell’incontro, i partecipanti hanno effettuato un sopralluogo in alcuni stabilimenti balneari del litorale di Fiumicino, con l’obiettivo di valutare lo stato delle infrastrutture e identificare possibili aree di miglioramento. Questa visita ha anche permesso di individuare siti dove avviare progetti pilota per l’implementazione di soluzioni tecnologiche innovative, a supporto di un turismo più sostenibile.
Sarà creata una “Rete di imprese” affiliata alla FederBalneari. Dodici tra stabilimenti e chioschi si sono uniti per affrontare i tanti problemi presenti lungo il tratto costiero sul lungomare della Salute di Fiumicino.
L’incontro ha inoltre, messo in luce l’importanza della collaborazione tra amministrazioni locali, associazioni di categoria e stakeholder regionali per lo sviluppo di politiche efficaci e lungimiranti. Tre sono stati i punti chiave discussi: il primo riguarda la creazione di un modello turistico che, con il coinvolgimento di Aeroporti di Roma (ADR), inserisca Fiumicino in un circuito in grado di attrarre flussi turistici significativi; il secondo è focalizzato sull’accessibilità inclusiva, che deve facilitare l’accoglienza per tutti i visitatori; il terzo punto concerne la sostenibilità, con un’attenzione particolare ai processi di biodiversità.
“Il nostro impegno è rivolto a creare un litorale che sia non solo accogliente e attrattivo, ma anche all’avanguardia in termini di accessibilità e sostenibilità. Lavoriamo in sinergia con le associazioni di categoria e le istituzioni regionali per realizzare un modello di turismo di qualità, settore strategico per l’economia del territorio, che sia inclusivo e rispettoso dell’ambiente,” ha dichiarato il Sindaco Mario Baccini che ha incontrato, a latere della riunione, una delegazione dei partecipanti.
Giornalista professionista, Laureata in Scienze Politiche (Indirizzo Politico-Internazionale) con una tesi in Diritto internazionale dal titolo "Successione tra Stati nei Trattati" (relatore Luigi Ferrari Bravo) con particolare riferimento alla riunificazione delle due Germanie. Ha scritto per oltre 20 anni per Il Messaggero. E' stata inoltre collaboratrice di Ansa, Il Tempo, Corriere di Civitavecchia, L'Espresso, D La Repubblica delle Donne, Liberazione, Avvenimenti. Ha diretto La Voce del Lago. Direttrice di Gente di Bracciano e dell'Ortica del Venerdì Settimanale, autrice di Laureato in Onestà (coautore Francesco Leonardis) e de La Notte delle Cinque Lune, Il processo al Conte Everso dell'Anguillara (coautore Biagio Minnucci), presidente dell'Associazione Culturale Sabate, del Comitato per la Difesa del Bacino Lacuale Bracciano-Martignano, vicepresidente del Comitato Pendolari Fl3 Lago di Bracciano.
Usiamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere ad informazioni sul dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e mostrare annunci personalizzati. Fornire il consenso a queste tecnologie ci consente di elaborare dati quali il comportamento durante la navigazione o ID univoche su questo sito. Non fornire o ritirare il consenso potrebbe influire negativamente su alcune funzionalità e funzioni.
Functional
Sempre attivo
The technical storage or access is strictly necessary for the legitimate purpose of enabling the use of a specific service explicitly requested by the subscriber or user, or for the sole purpose of carrying out the transmission of a communication over an electronic communications network.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistics
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.The technical storage or access that is used exclusively for anonymous statistical purposes. Without a subpoena, voluntary compliance on the part of your Internet Service Provider, or additional records from a third party, information stored or retrieved for this purpose alone cannot usually be used to identify you.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.