Festa del Turismo lento al Chiostro degli Agostiniani – Archivio storico. Chiamata per associazioni ciclistiche.
Bracciano, belvedere della Sentinella, domenica 5 ottobre alle 12.30. Un appuntamento, a metà fra il raduno e il ritrovo, l’occasione per vedersi e conoscersi, magari rivedersi e riconoscersi, comunque stare insieme, anche solo per una foto-ricordo, un po’ simbolo e un po’ manifesto.
La Festa del Turismo Lento – il numero 0, il 4 e 5 ottobre a Bracciano (e dintorni Tuscia Laziale) – si rivolge a camminatori e pedalatori, a chi va piano ma anche sano e lontano, a chi predilige il chilometro zero al chilometraggio illimitato, a chi crede nella cultura e nell’educazione fra scienza e letteratura, sport e spettacolo, il mondo dell’arte, arte varia ed eventuale, l’arte dell’incontro, anche di questo previsto a pedali.
L’invito non è dunque per una cicloturistica o una ciclostorica, non è per una competizione o una randonnée, ma è per tutti quelli che domenica 5 ottobre prevedono una uscita, una gita, una visita, un allenamento, una pedalata, chiedendo loro di allungare quel poco per arrivare alle 12.30 all’appuntamento al belvedere sul lago. Con qualsiasi tipo di bicicletta: da strada e da corsa, gravel e mountain bike, pedalata assistita, monocicli, tandem e tricicli, cargo…
La Festa del Turismo Lento è organizzata dall’associazione Ti con Zero / Cammino dei Vulcani / Biblioteca della bicicletta Lucos Cozza, con il patrocinio del Comune di Bracciano e la collaborazione del Museo civico e della Biblioteca comunale Bartolomea Orsini.
Per aderire e partecipare chiamare il 3498728813 o scrivere a bibliotecadellabicicletta@gmail.com.