schemi

Virtuosismi chitarristici il 3 ottobre con Max Spurio e un Pirandello di razza con la compagnia “Signori, chi è di scena” hanno incantato il pubblico del Teatro Delia Scala per la “Bracciano rompe gli schemi”.

Esordio di successo per “Bracciano rompe gli schemi, la rassegna multindisciplinata” in programma ad ottobre al Teatro Delia Scala per iniziativa dell’Assessorato alla Cultura al Comune di Bracciano. 

Il bravissimo chitarrista Max Spurio venerdì 3 ottobre ha trasportato il pubblico presente in un viaggio di musica ed emozioni con virtuosismi chitarristici. 

Uno spettacolo – organizzato in collaborazione con ATCL – Associazione Teatrale fra i Comuni del Lazio per la regia di Massimo Benenato –  di buona musica rileggendo il vissuto di ognuno con brani divenuti patrimonio collettivo. 

Spurio, con fare delicato e gentile, oltre a padroneggiare il palco con il proprio strumento ha mostrato buone doti di intrattenitore.

E rompendo ogni schema la rassegna ha proposto con successo il sabato e la domenica  un Pirandello di razza con la sua “Il Berretto a sonagli” interpretato per la regia di Monica Ferri dalla compagna “Signori, chi è di scena” giunta al Delia Scala dal Teatro San Giustino di Roma.

Come anticipato dalla regista, è stato un Pirandello originale nel quale è emerso il “potentissimo” testo contro le ipocrisie della società, una commedia dolce-amara nella quale la figura del personaggio Ciampa ha dominato la scena raccogliendo gli applausi del pubblico. Bene anche gli altri interpreti in particolare gli attori nei panni di Beatrice Fiorica e del fratello Fifì.

Ma è stato solo l’inizio. La rassegna propone per i prossimi fine settimana un ricco calendario di iniziative, tutte ad ingresso gratuite, con le quali si offrono al pubblico eventi non scontati e fuori dagli schemi. 

 

Prossimi appuntamenti

 

Sabato 11 ottobre, ore 21 – Concerto

RapsodiSmurina Scirock ed altri venti

15 anni in viaggio tra rock e Mediterraneo

Domenica 12 ottobre, ore 18 – Reading

Un incredibile intreccio di energie

Lectura Dantis del nostro tempo

di e con Raffaello Fusaro

Sabato 18 ottobre, ore 21 – Concerto

Vieni via con me

Musica francese e italiana

con Valentina Paiella, voce; Enrico Cresci, chitarra; Daniele Basirico, basso;

Domenica 19 ottobre, ore 18 – Docufilm

“Maradona, San Gennaro e lo sciopero dei miracoli”

di Giulio Gargia, presente in sala

Sabato 25 Ottobre, ore 18

Presentazione del libro “Operaicidio” (Marlin Editore)

di Marco Patucchi e Bruno Giordano

 

ore 20 – Film

“Articolo 1”

per la regia di Luca Bianchini

Presenti in sala Marco Patucchi e Luca Bianchini

Domenica 26 ottobre ore 21 – Concerto

Lake Legacy

con Letizia Antinori voce; Enrico Cresci, chitarra; Alessandro Tomei, sax tenore;

Paolo lurich, pianoforte; Bruno Zoia, contrabbasso;

Ingresso libero fino ad esaurimento posti

 

Info: cultura@comune.bracciano.rm.it Prenotazioni: Eventbrite https://www.eventbrite.it/e/biglietti-bracciano-rompe-gli-schemi-la-rassegna-multindisciplinata-1744120213509?aff=oddtdtcreator

https://www.comune.bracciano.rm.it/

schemi

schemi

Di Graziarosa Villani

Giornalista professionista, Laureata in Scienze Politiche (Indirizzo Politico-Internazionale) con una tesi in Diritto internazionale dal titolo "Successione tra Stati nei Trattati" (relatore Luigi Ferrari Bravo) con particolare riferimento alla riunificazione delle due Germanie. Ha scritto per oltre 20 anni per Il Messaggero. E' stata inoltre collaboratrice di Ansa, Il Tempo, Corriere di Civitavecchia, L'Espresso, D La Repubblica delle Donne, Liberazione, Avvenimenti. Ha diretto La Voce del Lago. Direttrice di Gente di Bracciano e Visto da qui Lazio, autrice di Laureato in Onestà (coautore Francesco Leonardis) e de La Notte delle Cinque Lune, Il processo al Conte Everso dell'Anguillara (coautore Biagio Minnucci), presidente dell'Associazione Culturale Sabate, del Comitato per la Difesa del Bacino Lacuale Bracciano-Martignano, vicepresidente del Comitato Pendolari Fl3 Lago di Bracciano. Il suo canale youtube è @graziarosavillani2210