esercitazione

ENEA, a luglio scorso, ha partecipato con l’Ispettorato ISIN all’esercitazione internazionale di emergenza nucleare denominata ConvEx -3 (Convention Exercise Level 3), organizzata dall’Incident and Emergency Centre (IEC) dell’Agenzia internazionale per l’energia atomica (AIEA), l’interfaccia con le autorità nazionali aderenti alla rete RANET che comprende oltre 40 Paesi.

In Italia, l’Ispettorato ISIN svolge il ruolo di autorità nazionale interfacciandosi tra AIEA e il coordinamento delle National Assistance Capabilities (NAC), che nel nostro Paese sono garantite da ENEA nel campo della radioprotezione e della sicurezza nucleare, in particolare: monitoraggio delle radiazioni, campionamenti e analisi, ricerca e recupero di sorgenti, valutazione e consulenza di sicurezza radiologica, dosimetria e decontaminazione.

Nel corso delle 36 ore di esercitazione è stato simulato un incidente nella centrale nucleare rumena di Cernavodă, situata a circa 160 chilometri a est di Bucarest, per testare la capacità degli Stati che aderiscono alle Convenzioni internazionali di Pronta notifica e di Assistenza di fornire, in loco e a distanza, assistenza internazionale. I partecipanti hanno simulato decisioni in tempo reale, e comunicazioni di emergenza.

Nell’esercitazione, è arrivata attraverso il sistema RANET una richiesta di assistenza dell’Autorità competente della Romania e successivamente della Moldavia, paese limitrofo, alla quale l’Italia ha  formulato un’offerta di assistenza attraverso ISIN.

L’esercitazione è la seconda cui prende parte ENEA a seguito dell’adesione nel 2023 dell’Italia al Response and Assistance NETwork (RANET) della AIEA ed è stata un’opportunità per testare le modalità di comunicazione e confermare l’effettiva capacità di assistenza tecnica da parte dell’ENEA.

Di Graziarosa Villani

Giornalista professionista, Laureata in Scienze Politiche (Indirizzo Politico-Internazionale) con una tesi in Diritto internazionale dal titolo "Successione tra Stati nei Trattati" (relatore Luigi Ferrari Bravo) con particolare riferimento alla riunificazione delle due Germanie. Ha scritto per oltre 20 anni per Il Messaggero. E' stata inoltre collaboratrice di Ansa, Il Tempo, Corriere di Civitavecchia, L'Espresso, D La Repubblica delle Donne, Liberazione, Avvenimenti. Ha diretto La Voce del Lago. Direttrice di Gente di Bracciano e Visto da qui Lazio, autrice di Laureato in Onestà (coautore Francesco Leonardis) e de La Notte delle Cinque Lune, Il processo al Conte Everso dell'Anguillara (coautore Biagio Minnucci), presidente dell'Associazione Culturale Sabate, del Comitato per la Difesa del Bacino Lacuale Bracciano-Martignano, vicepresidente del Comitato Pendolari Fl3 Lago di Bracciano. Il suo canale youtube è @graziarosavillani2210